
Abdominal pains
Siamo donne, dobbiamo fare i conti con i dolori mestruali che una volta al mese vengono a farci visita, i fastidi cambiano molto da persona a persona ma tutte soffriamo di qualcosa. I dolori mestruali di possono manifestare come crampi, nausea, mal di pancia, mal di schiena o mal di testa, gonfiore addominale, dolore alle ovaie, ce n’è davvero per tutte. Ma come si fa a combattere i dolori mestruali senza prendere farmaci? Un aiuto ci viene dall’alimentazione che “in quei giorni” va controllata con più attenzione prediligendo l’assunzione di magnesio e vitamine del gruppo B.
I rimedi naturali per i dolori mestruali passano per la tavola, ecco qualche consiglio per soffrire meno e mangiare meglio.
- Consumate il pesce che è ricco di Omega 3 e acidi grassi soprattutto il pesce azzurro che è leggero e molto nutriente.
- Inserite nella vostra dieta gli alimenti che contengono la vitamina B1 come fiocchi d’avena, lievito di birra secco, germe di grano, arachidi, crusca, pistacchio, lenticchie e noci.
- Ottimi anche i semi, soprattutto quelli di sesamo, i semi di lino e quelli di girasole.
- Cercate di mangiare le barbabietole rosse che contengono molto magnesio e fate incetta di spinaci, ceci, mandorle, broccoli e tarassaco.
- Evitate di bere caffè e alcol perché riducono l’assorbimento del magnesio che è fondamentale per controllare l’intensità delle contrazioni dell’utero.
- Limitate al massimo anche i cibi molto salati come i salumi, la carne rossa, i latticini e i grassi.
Fonte | fondazioneveronesi