Amore
Fortunata in amore? E’ merito della nonna
Sono le nonne, quelle preistoriche, che hanno permesso che oggi i rapporti siano stabili e si sia diffusa la monogamia.

[blogo-gallery id=”315428″ layout=”photostory” title=”La fortuna in amore dipende dalle nonne” slug=”la-fortuna-in-amore-dipende-dalle-nonne” id=”315428″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Trovare l’anima gemella è davvero complesso. Ci sono donne però molto fortunate, che hanno favolosi rapporti di coppia. Il merito? Non certo del partner, neanche dell’amore e della dedizione tra i due, ma delle nonne. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Science”, sono proprio loro ad aver cresciuto i nipoti, lasciando la possibilità alle donne più giovani di continuare serenamente la loro vita.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/149815/ravvivare-un-rapporto-di-coppia-ecco-i-consigli-piu-efficaci”][/related]
Il supporto che le nonne hanno dato alle mamme ha permesso anche l’allungamento delle vita: le donne potevano facilmente accoppiarsi e fare figli, senza preoccuparsi di accudire gli altri bambini. Così i piccoli non solo riuscivano a sopravvivere ma crescevano sani. La professoressa Kristen Hawkes della University of Utah hanno dimostrato che il ruolo attivo delle nonne spiegherebbe un’altra caratteristica degli umani: la tendenza da parte degli uomini ad innamorarsi di donne più giovani.
Come mai? Mentre le nonne non più fertili accudivano i nipoti, gli uomini anziani o comunque più grandi cercavano compagne per riprodursi. Non è tutto, perché svilupparono una sorta di protezione verso le partner, istaurando un vero e proprio legame di coppia, esclusivo e solido. Trovare una compagna era difficile, quindi meglio tenersela stretta. È qui che nasce la monogamia. La professoressa ha commentato:
Fare la guardia alla propria compagna e avere un rapporto di coppia non è la stessa cosa. Ma queste due visioni hanno comunque in comune un’attenzione, prima sconosciuta, verso il proprio partner. I legami di coppia sono universali nelle società umane sono proprio ciò che ci distingue dalle scimmie e dai nostri più vicini parenti”.
Via | HuffPost
