Amore
L’amore a prima vista esiste davvero
Innamorarsi con uno sguardo, in una frazione di secondo. Non è un sogno romantico, ma anzi è un sentimento reale e diffuso.

[blogo-gallery id=”315673″ layout=”photostory” title=”L’amore a prima vista esiste davvero” slug=”lamore-a-prima-vista-esiste-davvero” id=”315673″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Il mito dell’amore a prima vista condiziona la vita di tutte le ragazze romantiche che sognano di inciampare improvvisamente nel principe azzurro. Esiste davvero o è solo un’invenzione cinematografica? Secondo Stephanie Ortigue, docente della Syracuse University (USA), il colpo di fulmine esiste. Questo sentimento d’amore può nascere in circa 2 secondi sviluppandosi in 12 aree del cervello.
Questa tesi è supportata da un altro studio, che porta la firma di Helen E. Fisher, ricercatrice dell’Istituto Kinsey, pubblicato sul Journal of Physiology, che sostiene che l’innamoramento a prima vista non solo esiste, ma ha uno scopo ben preciso. Quale potrà mai essere? Ovviamente alla base ci sono gli istinto e la necessità dell’uomo di riprodursi per far proseguire la specie. Che cos’è l’amore?
L’amore non è solo un istinto primordiale e un’emozione, ma un complesso stato mentale emotivo che coinvolge quattro dimensioni: chimica, conoscenza, preferenza e intenzione di stare con quella persona.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/312067/il-colpo-di-fulmine-e-una-malattia-come-riconoscere-i-sintomi”][/related]
Ha spiegato Stephanie Cacioppo, che con i colleghi psicologi Mylene Bolmont, John T. Cacioppo conducono ricerche sulla fisiologia e i meccanismi dei sentimenti. Attenzione però perché se da un lato il colpo di fulmine esiste ed è stato certificato, dall’altro è molto veloce e tende a non durare. Solo l’11 percento delle persone è coinvolto a lungo termine in una relazione nata da una scintilla.
Via | Focus
