Seguici su

Fai da te

Arnica montana per mal di testa e contusioni, l’uso corretto dei medicinali naturali

L’arnica montana è una pianta amica della salute. Usata sotto forma di granuli, pastiglie e pomate, svolge funzione analgesica. Vediamo come usarla

Fiore arnica montana

[blogo-gallery id=”323283″ layout=”photostory”]

Una fra le erbe mediche più conosciute e apprezzate per le sue doti salutistiche è certamente l’arnica montana, una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, a cui appartengono anche la margherita e la camomilla.

L’arnica però, rispetto agli altri fiori di campo che tanto amiamo, ha qualche virtù in più, aiutandoci a risolvere una serie di malesseri. Usata sin dai tempi antichi per le sue proprietà analgesiche, l’arnica è nota anche per quelle curative, togliendo il dolore agendo sulle cause che lo hanno scatenato.

In particolare i medicamenti a base di arnica montana vanno a curare il classico mal di testa, così come contusioni o ecchimosi, stimolando una veloce guarigione. In caso di emicrania, i risultati antidolorifici sono ottimi sia che le cause siano esterne (es. mal di testa da colpo di freddo) sia che si tratti di sintomi di altri malesseri, quali ad esempio il ciclo mestruale.

Posto che l’arnica è una fra le piante officinali più usate nella medicina naturale, non significa che un suo uso scorretto non porti effetti collaterali. Nell’omeopatia molte delle erbe utilizzate possono infatti risultare tossiche se assunte in modo errato e l’arnica non fa eccezione.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/473962/le-proprieta-dellarnica-omeopatica-per-le-cure-naturali”][/related]

Innanzi tutto evitiamo di trattare noi personalmente foglie e radici della pianta, salvo ovviamente una comprovata esperienza erboristica. Negli altri casi diffidiamo delle ricette trovate nei libri o peggio in rete, soprattutto per preparazioni che vanno assunte per via orale.

In commercio fortunatamente abbiamo a disposizione molti rimedi a base di arnica montana, tutti formulati per essere sicuri per la salute. In primis ci sono granuli e pastigliette, entrambi da sciogliere sotto la lingua rispettando dosi e tempi consigliati per il proprio problema.

Normalmente per curare cefalee e traumi si usano granuli e gocce in diluizione da 4, 9, 15 o 30CH. La somministrazione cambia in base al caso da trattare. Lo stesso discorso vale anche per le pastiglie che, a seconda della concentrazione di principio attivo, vanno assunte da una ogni ora fino a tre al giorno.

Per curare contusioni e accelerare la guarigione di lividi in maniera topica ci si può invece affidare al gel di arnica, che va spalmato in modo leggero nell’area da trattare e fatto assorbire in modo naturale dalla pelle.

L’applicazione può essere ripetuta due-tre volte al giorno, ovviamente sulla cute integra e priva di ferite.

Gallery | da Flickr di Taylor Ann.; Smoobs; ArtsCult.com; boiron.belaboratoires; Sheep purple



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...