
CARLSBAD, CA - MARCH 23: Xiyu Lin of China poses for a portrait during the KIA Classic at the Park Hyatt Aviara Resort on March 23, 2016 in Carlsbad, California. (Photo by Donald Miralle/Getty Images) ***Local Caption*** Xiyu Lin
[related layout=”big” permalink=”https://www.youtube.com/watch?v=irfd74z52Cw”][/related]
In Occidente le donne si sposano sempre più tardi. Ci sono ancora molti stereotipi con cui lottare, verissimo; in alcune regioni d’Italia il termine zitella non viene usato con ironia, ma per identificare una condizione femminile “preoccupante”. Complessivamente le ragazze senza marito e fidanzato si divertono, stanno bene e soprattutto non hanno fretta di accasarsi. In Cina non è così. Il 90% delle donne si sposa entro i 30 anni e chi non lo fa è considerata una mosca bianca.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/235679/i-diritti-delle-donne-in-cina-per-il-riconoscimento-del-secondo-figlio”][/related]
Esiste un termine dispregiativo: “sheng nu”, che indica le cosiddette “donne-avanzo”, quelle che nessuno vuole. In inglese è il corrispettivo di “leftover women”. In alto potete vedere un video, intitolato Marriage Market Takeover, realizzato per aiutare queste giovani donne e denunciarne la condizione. Considerate che se entro i 30 anni non hanno un coniuge, spesso i padri di queste ragazze le portano nei mercati del matrimonio e vengono offerte come se fossero merce.
Via | Panorama