Cucina
La ricetta della vellutata depurativa di verdure da fare in casa
Il periodo invernale, soprattutto quando ci apprestiamo ad affrontare fredde serate, è l’ideale per mangiare cibi nutrienti ma anche gustosi e fantasiosi per quanto riguarda ingredienti e preparazione. Ecco, dunque, la ricetta per una vellutata di verdure dalle proprietà depurative.

Il periodo invernale, soprattutto quando ci apprestiamo ad affrontare fredde serate, è l’ideale per mangiare cibi nutrienti ma anche gustosi e fantasiosi per quanto riguarda ingredienti e preparazione. Se poi vogliamo anche mantenerci in forma senza esagerare con le calorie, le vellutate di verdura sono un piatto ideale.
Oltre ad essere saporite e a darci la possibilità di prepararle con ingredienti sempre diversi data la grande quantità di verdure e ortaggi reperibili soprattutto in inverno, le vellutate hanno anche una funzione depurativa per l’organismo. A seguire, dunque, qualche utile consiglio e alcune ricette per voi!
Se avete in mente di disintossicarvi dopo aver esagerato a tavola e pensate ad una giornata depurativa, l’ideale è basare la vostra dieta quotidiana principalmente su cibi vegetali. Questo è infatti lo stratagemma più adatto ed efficace per sgonfiarsi rapidamente, soprattutto dopo gli stravizi delle feste.
Un menù disintossicante prevede frutta a colazione, alla base dell’inizio della nostra giornata depurativa. Gli altri alimenti da consumare al mattino sono il Tè verde, lo yogurt vegetale e la frutta mista, che può essere anche frullata. L’insieme di questi alimenti ha effetto depurativo e forniscono allo stesso tempo energia tale da guadagnarne in benessere per il nostro organismo.
A pranzo e a cena, invece, vi proponiamo due differenti ricette per deliziose vellutate da gustare senza pensare troppo che siete a dieta o in fase disintossicante. Naturalmente è bene non esagerare con i condimenti, ma preferire le spezie per dare maggiore sapore al vostro piatto.
Vellutata di verdure per il pranzo: ricetta zuppa di ceci e cavolfiore. Piatto da 75 calorie.
Ingredienti per una persona:
- una cipolla rossa,
cavolfiore o broccolo,
50 grammi di ceci (già lessati in barattolo),
olio d’ oliva,
brodo vegetale (anche già pronto liofilizzato, ma senza glutammato di sodio: leggere l’etichetta),
salvia,
pepe nero.
Preparazione:
Affettare una cipolla rossa e farla rosolare in poco olio, unire una tazza di cimette di cavolfiore e portare a cottura con del brodo vegetale. Scolare i ceci dal barattolo e unirli al cavolfiore con un po’ di salvia. Far raffreddare, frullare il tutto, riscaldare e servire con un pizzico di pepe.
Vellutata di verdure per la cena: ricetta zuppa di zucca e zenzero. Piatto da 95 calorie.
Ingredienti per una persona:
- 2 fette di zucca,
una cipolla,
zenzero in polvere o fresco,
olio d’ oliva.
Preparazione:
Fare lessare in acqua bollente 2 fette di zucca senza i semi con una piccola cipolla. Scolare le verdure al dente e frullarle nel mixer. Rimettere il passato in una pentola, riscaldarlo bene e servire con una spolverata di zenzero in polvere o con poco zenzero fresco grattugiato al momento e un filo d’olio d’oliva a crudo. Questa minestra ha una consistenza cremosa e aumenta così il senso di sazietà.
Foto | Flickr
