Seguici su

Cucina

Come ridurre le calorie dei dolci con alcuni semplici accorgimenti

Per non rinunciare a creare e mangiare un buon dolcetto ogni tanto possiamo ridurre il suo apporto calorico seguendo alcuni suggerimenti.

Golosone all’ascolto questo post è per voi (per noi!). Sappiamo quanto è difficile essere sempre ligie ai doveri alimentari, che esigono cibi sani, con pochi grassi e sicuramente che non eccedano in zuccheri. Soprattutto adesso, che abbiamo il tempo di metterci in forma per la bella stagione, dobbiamo essere brave a tavola, non cedendo troppo spesso alle lusinghe dei dessert ipercalorici. Vediamo, a tal proposito, come ridurre le calorie dei dolci con alcuni semplici accorgimenti. Così avremo la nostra dose di miele quotidiana ma senza sensi di colpa.

Se amiamo il cioccolato dobbiamo sapere che non tutte le versioni di questo saporito e croccante sfizio sono uguali. Se ci serve il quadrotto da sgranocchiare preferiamo quello amaro, quanto più puro possibile. Le tavolette in commercio, specie quelle a buon mercato, contengono surrogato di cioccolato, burri, oli vari e dolcificanti di varia natura (oltre che coloranti e conservanti che certo non fanno bene). Optiamo invece per cioccolato di alta qualità, da sbocconcellare all’occorrenza.

E sempre restando in argomento. Più leggero della barretta è il cacao amaro puro, con cui possiamo insaporire biscotti e torte, preferendolo alla versione a scaglie o peggio, a codette e zuccherini. Il cacao in polvere può essere mescolato al latte caldo per dare vita a una corroborante tazza di cioccolata calda oppure può diventare un insaporitore pregiato anche per i nostri piatti salati. Sta solo a noi decidere come usarlo.

Quando siamo nella fase creativa e siamo in vena di dedicarci, grembiulino inforcato, a fare succulenti dolcetti, dobbiamo sempre ricordare che alcuni ingredienti molto pesanti e grassi, possono essere sostituiti da versioni più magre. Il classico è il burro, che è il re di ogni ricetta dolce. Preferiamo la margarina vegetale o meglio ancora l’olio di semi (se quello d’oliva è troppo forte nel gusto), che a livello calorico sono pari al burro, ma a livello di grassi sono decisamente più sani e leggeri.

Ancora, non esiste dolce che non abbia lo zucchero al suo interno. Solo che il bianco ha quasi 400Kcal ogni 100gr! Più leggero, anche se non di molto, è lo zucchero di canna (360Kcal), seguito in discesa dal miele (300Kcal) e dallo sciroppo d’acero (250Kcal). Per eliminare il peso ma non il gusto possiamo provare la stevia, un dolcificante derivato dall’omonima pianta montana, totalmente senza calorie e dall’alto potere zuccherino. Infatti ne basta poca per avere lo stesso effetto dello zucchero.

Per quanto riguarda le farine, ovviamente bisogna aprire una parentesi a parte. In questo caso la loro pesantezza o leggerezza in fatto di calorie conta fino ad un certo punto. Conta molto di più l’effetto di soddisfazione e sazietà che danno a lungo termine. Non è un mistero, infatti, che la farina doppio zero (350Kcal per 100gr), per via della sua raffinazione, venga metabolizzata prima dal nostro organismo, il quale ha più velocemente il desiderio di mangiarne ancora.

La farina di frumento integrale (320Kcal per 100gr), al contrario, esige un processo più lento per essere digerita, permettendoci di restare più a lungo senza desiderio di cibo. Molto buona è poi la farina di kamut (360Kcal) che è un tipo di granaglia dall’alto potere proteico. Le proteine, come sappiamo, rallentano l’assorbimento degli zuccheri, lasciando un certo senso di sazietà.

Ma parliamo del latte. Per fare i dolci solitamente si usa quello vaccino intero, che oltre ad essere piuttosto grasso, pesa 70Kcal ogni 10cl, calorie che si dimezzano se si sceglie la versione totalmente scremata. Quasi di pari calorie è il succo di frutta non zuccherato (35Kcal ogni 10cl) che può tranquillamente essere utilizzato al posto del latte per fare dolci un po’ agrumati e lo yogurt magro, con cui si fanno deliziosi ciambelloni molto leggeri.

In ultimo, se amiamo il gelato e le ricette dolci che ne prevedono l’utilizzo, preferiamo le versioni fruttate al posto di quelle cremose. Un gelato artigianale alla frutta ha un peso di 130Kcal ogni 100gr, contro le 240Kcal della stessa quantità di gelato al cioccolato! Il più leggero, ovviamente, è il gelato bianco alla soia: solo 100Kcal ogni 100gr. Adesso che conosciamo bene i numeri, proprio non possiamo sbagliare.

Foto | Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...