Seguici su

Wellness and Fitness

Le proprietà della mela cotogna, rossa e gialla

La mela cotogna, frutto originario della Persia già conosciuto quattromila anni fa e apprezzato dai Greci per le sue proprietà.

Le mele cotogne, frutti profumatissimi e perfetti per preparare una marmellata alla quale è impossibile resistere, ha moltissime proprietà benefiche per il nostro corpo. Oggi proviamo a scoprirle insieme.

Il mese in cui possiamo reperirla più facilmente su banchi dei fruttivendoli è ottobre, quando inizia a far capolino sui banchi dei fruttivendoli e, fino a novembre inoltrato, possiamo sentirne il profumo recandoci al mercato. La mela cotogna, la Cydonia Vulgaria che nella forma è pari ad una mela e una pera, fa parte della famiglia delle Rosacee, originaria del Medio Oriente, detto anche il frutto di Venere, che simboleggiava l’amore e la fecondità.

Questa strana mela, compatta, coperta da una leggera peluria che va via via scomparendo con la maturazione finché non diviene di un bel colore giallo, è uno dei “sani” regali della stagione autunnale. Pochissimi glucidi e lipidi e poche proteine, la mela cotogna ha un basso apporto calorico, circa 28 calorie per 100 grammi.

Difficilmente però l’apporto calorico resta così basso perché questa mela cruda non è particolarmente gradita al nostro palato e solitamente la si consuma cotta, sotto forma di gelatina, confettura o comunque addolcita con zucchero o miele. Il suo sapore acidulo è dovuto all’acido malico, mentre i tannini, sostanze polifenoliche di cui è ricca, ne accentuano l’asprezza. Insieme ai tannini, altra componente fondamentale di questo frutto sono le fibre, per il 75% fibre insolubili, mentre le solubili sono costituite principalmente da pectine, polisaccaridi che, una volta scaldate, raffreddando assumono una consistenza gelatinosa.

La mela cotogna contiene una buona quantità di vitamina C, praticamente tanto quanto una ciliegia, oltre che una discreta quantità di vitamina B e provitamina A. Purtroppo però occorre considerare che essendo consumata prevalentemente cotta una buona parte della vitamina C in essa contenuta viene distrutta dalla cottura. Il giallo frutto autunnale è anche ricco di minerali – potassio, fosforo, calcio magnesio e ferro – e oligoelementi – zinco, rame, manganese e fluoro -. Anche in questo caso la necessità di cuocere la mela porta alla perdita di buona parte di questi minerali – una (parziale) soluzione potrebbe essere preferire la cottura al vapore, in questo modo si evita la dispersione dei minerali nell’acqua di cottura.

Un’ultima non trascurabile caratteristica di questo frutto è il profumo, la mela cotogna infatti durante la sua maturazione produce diverse sostanze aromatiche che si accumulano in cellule secretrici presenti nella buccia. Per questo anticamente la si utilizzava per profumare cassetti ed armadi!

Ecco alcune ricette su come utilizzare le mele cotogne.

Contro la gola infiammata
Tagliate a pezzetti due mele cotogne e fatele cuocere in poca acqua addolcita con due cucchiai di miele. Fate cuocere finché le mele non risultano completamente molli, quindi filtrate. Diluite un cucchiaio del decotto in un bicchiere d’acqua e fate dei gargarismi tre volte al giorno.

Contro la tosse
Lasciate macerare per circa un’ora un cucchiaio di semi di mela cotogna in una tazza d’acqua bollente. Filtrate, addolcite con del miele e bevete quando necessario.

Contro la bronchite
Affettate una mela cotogna e lasciatela macerare per 5 giorni in un litro di vino rosso insieme a 10 g di scorza di cannella. Dopo cena fatene scaldare una tazzina e bevete.

Come tonico
Frullate la polpa di 3 mele cotogne in 750 ml di succo di carote. Si assume freddo la mattina – non più di 250 ml al giorno.

Gel per capelli
Mettete un cucchiaio di semi di mela cotogna in ¼ di litro d’acqua e portate ad ebollizione su fuoco basso, quindi, senza mai alzare il fuoco, coprite e fate sobbollire per circa 15 minuti. Quando il composto risulterà gelatinoso e in superficie compariranno grosse bolle, togliete dal fuoco e filtrate utilizzando un semplice colino. Utilizzando costantemente questo composto – che funge da gel – il capello risulterà meno grasso. Il gel è particolarmente indicato per chi ha problemi di forfora o di irritabilità del cuoio capelluto. Se volete preparare una quantità di composto tale da poterla utilizzare per più applicazioni, abbiate cura di conservarlo in frigorifero.

Foto | Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...