Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi della congiuntivite e cure più efficaci

La congiuntivite è una fastidiosa infiammazione della congiuntiva oculare, spesso di origine virale o allergica. Vediamo i sintomi per riconoscerla e le cure migliori.

La congiuntivite è una infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste l’occhio e la palpebra, molto diffusa, anche perché in molti casi contagiosa, i cui sintomi tipici possono essere davvero fastidiosi. Pur non trattandosi di un’infezione grave, la congiuntivite non andrebbe mai trascurata, perché potrebbe cronicizzarsi o degenerare in patologie oculari più gravi come le cheratiti.

Siamo tutti soggetti ad essere colpiti da congiuntivite, perché tra i fattori di rischio di questa specifica infiammazione ritroviamo le allergie – ad esempio ai pollini, agli acari, al pelo degli animali, a metalli, ad alcune sostanze chimiche eccetera – un uso continuo delle lenti a contatto, irritazione degli occhi da smog e polveri sottili eccetera.

Tutti questi fattori indeboliscono i nostri occhi, rendendoli vulnerabili all’azione di agenti patogeni come virus e batteri, i principali responsabili della congiuntivite. Durante la fase “attiva” l’infezione da germi è anche molto contagiosa, proprio come un’influenza o un raffreddore. Vediamo i sintomi più tipici per riconoscerla.

  • Lacrimazione copiosa
  • Arrossamento mono o bioculare
  • Prurito
  • Senso di corpo estraneo nell’occhio, come sabbiolina
  • Gonfiore della palpebra più accentuato al mattino
  • Produzione di cispe che in caso di congiuntivite batterica assumono una colorazione giallo-verdastra

Di fronte ad una sintomatologia siffatta, possiamo quasi stabilire da soli di esserci presi una bella congiuntivite, ma questo non può farci ritenere “liberi” di curarci con il fai da te. Infatti, è necessario che il medico stabilisca l’origine della congiuntivite per poterci prescrivere la terapia corretta. Una “banale” congiuntivite virale, ad esempio, in pratica non necessita di cura perché tende a risolversi spontaneamente nel giro di pochi giorni. Diverso il caso della congiuntivite batterica, più “rognosa”, per la cui guarigione si prescrivono colliri antibiotici. Se, poi, l’infezione ha un’origine allergica, allora si useranno dei colliri antistaminici per contrastare la reazione degli anticorpi.

Molto importante l’igiene durante la fase acuta della malattia. E’ bene stare attenti a lavarsi sempre le mani con il sapone dopo aver toccato o medicato gli occhi, non condividere asciugamani e salviette con altri, per evitare il contagio dell’infezione, e usare sempre cotone e garze sterili per disinfettare gli occhi. Un utile rimedio naturale sono gli impacchi di camomilla, con effetto antinfiammatorio e lenitivo, che accelerano il processo di guarigione.

E’ molto importante, come già ribadito, non trascurare le congiuntiviti, specialmente se ricorrenti, perché sono sempre spia di un indebolimento delle difese immunitarie che si manifesta a livello oculare e che è più probabile in chi sia portatore di lenti a contatto e svolga attività che stanchino la vista. Infine, attenzione anche ai cosmetici per il trucco occhi, in particolare matite e ombretti, meglio sceglierli sempre anallergici, anche se costano un po’ di più.

Foto| di Petr Kratochvil per Publicdomainpictures



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...