Cucina
Le ricette dei dolci pasquali pugliesi più buoni
Volete stupire i vostri ospiti per il pranzo di Pasqua? Provate i dolci pasquali pugliesi, sono deliziosi e molto rustici

[blogo-gallery id=”339775″ layout=”photostory”]
Le ricette di Pasqua più famose sono senza dubbio colomba e pastiera, ma ce ne sono tante altre che meritano attenzione, oggi facciamo un’incursione tra i dolci pasquali pugliesi più buoni, con le ricette ed i consigli per prepararli in casa. La Pasqua è ricca di tradizioni e antichi rituali che con il passare del tempo si stanno perdendo in favore di alimenti industriali da acquistare già pronti nei supermercati. Se volete portare in tavola un po’ di vera tradizione, rispolverate le ricette delle vostre nonne e della vostra terra e provate, sporcatevi le mani e inondare la cucina di profumi meravigliosi. Scopriamo insieme i dolci pasquali pugliesi che dovete assolutamente provare per rendere la vostra Pasqua molto più speciale e autentica.
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/85689/dolci-pasqua-tradizionali-regione-per-regione”][/related]
I Mustacciuoli
Ingredienti
500 gr di farina bianca 00
500 gr di mandorle dolci
500 gr di zucchero
300 gr di cioccolato al latte
70 gr di burro
acqua
Preparazione
Tostate le mandorle in forno per 10 minuti, poi fatele raffreddare e tritatele con il mixer. Prendete una pentola e mettete lo zucchero ed un pochino di acqua, fatelo sciogliere e poi mettete le mandorle e la farina, impastate bene e aggiungete l’acqua che occorre per avere un impasto dalla consistenza della pasta frolla. Formate dei rotolini dal diametro di 3-4 cm e poi tagliatelo a tocchetti lunghi non oltre i 4-5 cm. Cuocete i biscottini in 200° per 15 minuti, poi fateli raffreddare su una gratella. Sciogliete il cioccolato al latte con il burro e un po’ di acqua e poi glassate i biscottini.
Le pastatelle o boconotti
[img src=”https://media.pinkblog.it/2/2f4/bocconotti-pugliesi.jpg” alt=”Le pastatelle o boconotti” align=”center” size=”large” id=”339769″]
Ingredienti
500 gr di farina bianca 00
180 ml di olio
1 cucchiaio gr di zucchero
1 cucchiaio di alcool
100 ml di acqua
Sale
300 gr di marmellate miste
50 gr di noci
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete la farina, ponete al centro l’olio, lo zucchero e il sale e iniziate ad impastare, unite l’alcool e l’acqua bollente per amalgamare e impastate bene, dovete ottenere un composto simile alla pasta frolla. Avvolgete l’impasto in un canovaccio e fatelo riposare mezz’oretta. Nel frattempo preparate i ripieno, mescolate la marmellata con le noci tritate. Stendete l’impasto e formate dei dischi di 10 cm di diametro, ponete al centro un cucchiaio di ripieno e poi ripiegate tipo panzerotto, sigillate i bordi e cospargete di zucchero. Mettete le pastatelle in forno a 180°C per 20 minuti.
Le scarcelle o scarcedde
[img src=”https://media.pinkblog.it/d/d04/b325285ab309fabe8fbb9f0d4653d5e7.jpg” alt=”Le scarcelle” align=”center” size=”large” id=”339768″]
Ingredienti
500 gr di farina bianca 00
100 gr di zucchero
80 ml di olio
2 uova
½ bustina di lievito
5 gr di ammoniaca
2 bustine di vanillina
Preparazione
Mettete la farina nella spianatoia, al centro mettete lo zucchero, l’olio, le uova, il lievito e l’ammoniaca, unite anche la vaniglia e impastate, se occorre potete aggiungere un po’ di latte. Dovete ottenere un composto tipo pasta frolla. Date la forma desiderata, ad esempio cestini, cuoricini, colombe ecc, potete anche inserire un uovo sodo. Cuocete le scarcelle in forno caldo a 180°C per circa 10 – 15 minuti. Nel frattempo potete scegliere se decorare le scarcelle con dei semplici zuccherini e ovetti oppure con una glassa fatta con 300 gr di zucchero a velo e un albume, mescolate bene e poi spalmate questa glassa sui vostri biscotti dopo che si saranno raffreddati. Aggiungete qualche zuccherino colorato e fate asciugare.
Taralli dolci
[img src=”https://media.pinkblog.it/d/d2e/taralli.jpg” alt=”Taralli dolci” align=”center” size=”large” id=”339774″]
Ingredienti
Per i taralli:
500 g di farina 00
6 uova
100 ml di olio extravergine di oliva
10 g di sale
1 cucchiaio di zucchero semolato
30 ml di grappa
Scorza di un limone
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di bicarbonato
Per la glassa:
2 albumi
250 g di zucchero a velo
3-4 gocce di limone
Zuccherini colorati
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete dentro la farina e il sale, mescolate e poi aggiungete lo zucchero, la scorza di limone, il bicarbonato e la vanillina, unite poi l’olio, le uova e la grappa e impastate bene tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo e ben lavorabile. Preparate dei filoncini spessi circa 3 centimetri e larghi 10, formate delle ciambelline e poi tuffatele in acqua bollente, poche per volta, quando verranno a galla prelevatele con un mestolo forato e mettetele ad asciugare su un canovaccio. Con un coltellino affilato incidete i taralli lungo tutta la circonferenza, poi disponeteli su una teglia coperta di carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 210°C per 15 minuti e poi altri 25 minuti a 170°C. Quando i taralli saranno pronti metteteli a raffreddare su una gratella. Nel frattempo preparate la glassa: sbattete bene gli albumi e lo zucchero a velo e aggiungete il succo del limone, versate la glassa sui taralli e poi guarnite con le codette di zucchero.
Foto | da Flickr di thickmadameitaly, Formichina59. Da Pionterest di | Cyrinne, PANEANGELI e mariella piercey e laterradipuglia
