Seguici su

Make up

L’alukina è efficace contro la dermatite seborroica? Opinioni e pareri a confronto

La dermatite seborroica è una comune malattia cutanea che affligge uomini e donne, per la cui cura sono disponibili farmaci e pomate, tra cui l’Alukina. Ma funziona davvero?

Per combattere la dermatite seborroica da qualche anno è disponibile un nuovo farmaco, l’alukina, presentato come poco meno che “miracoloso” per la cura di questa fastidiosa patologia cutanea. Si tratta di una pomata che si basa sull’azione di tre principi attivi, in grado di debellare i fastidiosi eczemi e le crosticine nel giro di qualche settimana.

Liberi tutti dalla dermatite, dunque? Beh, quando parliamo di medicinali, è sempre necessario andarci con i piedi di piombo e non farci trasportare da facili entusiasmi, sicuramente l’alukina si è dimostrata efficacissima nel far regredire i sintomi della malattia, ma molto dipende dalla risposta individuale. Intanto, ricordiamoci che cosa sia, esattamente, la dermatite seborroica.

Si tratta di una delle forme più comuni di dermatite, a sua volta una infiammazione della pelle che può avere moltissime cause, tra cui quella allergica e autoimmune. Nel caso della variante “seborroica”, come dice la parola stessa sono particolarmente coinvolte le aree del volto e del copro ricche di ghiandole sebacee, come il cuoio capelluto – dove si formano crosticine untuose che creano una sorta di forfora grassa – ma anche la fronte, il mento, l’area tra le sopracciglia eccetera. Insomma, eczemi ben visibili e soprattutto antiestetici che si cerca in ogni modo di debellare.

Fino all’arrivo dell’alukina, per combattere la dermatite seborroica, si usavano pomate al cortisone che seppur efficaci in prima istanza, in realtà non risolvevano il problema, anche perché questa patologia ha la caratteristica di ripresentarsi anche dopo fasi lunghe di “dormienza”. Ma da cosa è composta l’alukina, e come si usa?
Ecco i tre componenti principali:

  • Allume di rocca: un minerale di origine vulcanica a PH acido, il quale ha proprietà antimicotiche (efficace contro le infezioni fungine), antisettiche e astringenti. E’ in grado di ridurre l’eccesso di sebo, abbassa il PH cutaneo creando una condizione sfavorevole alla proliferazione batterica. E’ usato anche come deodorante naturale non avendo alcun effetto collaterale
  • Retinil palmitato: sintetizzato dalla vitamina A, questo composto chimico contrasta la produzione di radicali liberi che agevolano l’invecchiamento, ripristina l’idratazione naturale e stimola il ricambio delle cellule dell’epidermide
  • Acido glicirretico: sostanza naturale estratta dalla liquirizia, con proprietà anti-rossore, astringenti e cicatrizzanti, inoltre favorisce l’assorbimento delle altre due componenti del farmaco

Grazie all’azione combinata dei suoi principi attivi, l’alukina è in grado di ridurre tutti i sintomi della dermatite nel giro di una settimana, come dimostrato da una ricerca del 2011 condotta per conto dell’ISPLAD (Italian Society of Plastic-Regenerative Sourgery and Oncologic Dermatology) su un campione di 50 pazienti di età comprese tra i25 e i 60 anni che hanno “testato” l’alukina.

Risultato della sperimentazione? Dopo una settimana di uso costante (applicazione due volte al giorno della pomata sulle aree interessate dalla dermatite), solo il 2-3% del campione presentava a ancora intensi sintomi (presenza di eczemi arrossati e desquamazioni) della malattia. Una riduzione significativa, poi, era visibile in quasi tutti dopo 14 giorni dall’inizio del trattamento. Tutti contenti? Non proprio, una fetta di pazienti non reagisce positivamente all’azione dell’alukina, in genere si tratta degli stessi che non hanno tratto mai beneficio da nessuna altra cura in precedenza e che quindi presentano una sorta di farmaco-resistenza.

Questo medicinale è, ormai, consigliato da tutti i dermatologi perché è ben tollerato e non da’ effetti collaterali particolari, e soprattutto perché, dati alla mano, il 75% dei pazienti trattati ne ha avuto notevole giovamento. Quindi, se anche il vostro problema è la dermatite seborroica, incrociate le dite sperando di non rientrare in quel 25% di persone refrattarie all’alukina, e fatevela prescrivere dal vostro dermatologo.

Foto| di Wootang01 per Flickr



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...