Seguici su

Attualità

Per le donne vittime di violenza sale il rischio di avere figli autistici

Una ricerca americana afferma che le donne che hanno subito violenze in età infantile, sono più a rischio di avere figli affetti da autismo.

La notizia è shockante, eppure ha una fonte affidabile, facendo riferimento ad uno studio medico del Dipartimento di Scienze Sociali e Comportamentali della Harvard School of Public Health, nel Massachussets. I ricercatori hanno valutato la storia personale e clinica di 52000 soggetti di sesso femminile, dal 1989 ad oggi, scoprendo che le donne vittime di violenza o abusi in età infantile avevano il 60% in più di possibilità di avere figli autistici rispetto a quelle che non ne avevano subiti.

Per arrivare a questa agghiacciante conclusione il team di studiosi ha analizzato tutte le forme di abuso, sia fisico sia psicologico: punizioni di natura corporale, commenti offensivi a danno della persona, violenze verbali e abusi sessuali. E tali parametri sono stati incrociati con i fattori di natura medica che normalmente aumentano il rischio di autismo, quali diabete gestazionale, preeclampsia e parto prematuro, così come anche uso di droghe, alcol e nicotina da parte delle gestanti.

I ricercatori ancora non hanno ben chiaro come gli abusi subiti in età infantile a danno delle future mamme, possano incidere sulla salute dei nascituri. Eppure i risultati dello studio palesano una realtà evidente, ossia che le donne vittime di violenze, sono più predisposte a partorire bambini con la cosiddetta Sindrome di Kanner, un disordine cerebrale che invalida l’esistenza dei soggetti affetti, privandoli della normale capacità di comunicazione col mondo esterno.

Probabilmente, ad aumentare l’incidenza di questa problematica sarebbero fattori biologici quali un sistema immunitario deficitario della donna e la risposta allo stress da parte dell’organismo. Situazioni irrimediabilmente compromesse proprio dalle violenze sperimentate. Il professor Marc Weisskopf, autore della ricerca ha infatti detto:

L’abuso infantile è associato ad una vasta gamma di problemi di salute della persona che la vive, i quali comprendono depressione e ansia, come stati mentali e obesità e malattie polmonari, per quanto riguarda la sfera fisica. La nostra ricerca suggerisce che gli effetti di un abuso infantile possono ripercuotersi non solo direttamente sulla persona che lo subisce, ma anche sulle generazioni successive.

Non serviva, ma ecco un’altra buona ragione per rispettare la vita, l’infanzia e le donne. Un’esistenza serena non è solo un buon ricordo da raccontare, ma è anche sinonimo di salute, di ambiente amorevole, di affetto e tranquillità. Tutti ingredienti essenziali per una gravidanza ottimale e, a quanto pare, anche per bambini felici e sani.

Foto | Getty Images



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...