Bellezza
Il formicolio ai piedi: le possibili cause e le cure migliori
Il piede è addormentato. È questo un modo popolare per comunicare un banale formicolio, considerato in linea di massima un problema di poco conto. Quali sono però le cause le cure?

Si parla di formicolio ai piedi quando uno o più nervi restano schiacciati. Può, infatti, accadere stando fermi nella stessa posizione per un periodo protratto o magari indossando delle scarpe troppo strette e troppo alte. In alcuni casi può essere semplicemente un problema circolatorio. Non vi è mai capitato di avvertire il formicolio, magari dopo un bagno o la sera dopo una lunga giornata afosa.
Diventa un po’ più grave la situazione, se il formicolio non è legato a un episodio sporadico e passeggero. Potremmo, infatti, trovarci davanti a una malattia chiamata neuropatia periferica, causata per esempio dalla compressione di un nervo o da malattie autoimmuni. Le cause, in realtà sono tantissime. Alcune volte dipendono da semplici traumi.
Tutto si può curare e i nervi sono in grado di rigenerarsi. Quindi no panic, ma chiedete un consulto medico. Sarà lui a consigliarvi uno specialista o una terapia in base alla malattia che causa questo disturbo. Se invece sono episodi passeggeri, allora il consiglio è quello di fare sempre molta attenzione alle scarpe: il plantare deve essere comodo. Evitate gli stivali, soprattutto nella stagione calda, e i calzettoni.
Fate poi attenzione allo stile di vita: ci vuole un po’ di sano movimento, è bene seguire una dieta corretta (poco sale e pochi grassi), non bere alcolici e fumare, che possono alterare la circolazione. E poi, banalmente, cercate di non mantenere la lungo la stessa posizione. Se state tanto seduti per lavoro, ogni tanto alzatevi anche solo per bere un caffè.
Foto | Flickr
