Seguici su

Amore

Come non divorziare ricorrendo alla mediazione familiare

Un percorso assistito che può dare risultati positivi anche all’interno del rapporto di coppia grazie alla riapertura del dialogo e allo sviluppo dell’empatia tra i due coniugi

Quando ci si sposa, quando si pronuncia il fatidico “si”, non si ha il pensiero che possa finire. Chi lo fa, una speranza che duri per sempre ce l’ha sicuramente. Purtroppo però non tutte le coppie “vissero felici e contente” e il dato annuale per il Bel Paese (rapporto Istat 2012) è 54.160 divorzi e 88.191 separazioni. Entrambi i fenomeni sociali sono in crescita continua, si consideri che nell’arco di poco più di 10 anni le cifre sono raddoppiate.

Le separazioni e i divorzi avvengono maggiormente in modo consensuale, ovvero quella modalità attraverso la quale la coppia decide di comune accordo di lasciarsi, ma non mancano di certo i casi di separazioni difficili in cui i coniugi si dichiarano guerra aperta per i motivi più disparati: economici, affidamento dei figli, tradimenti, violenze, dispetti. E uno degli interventi professionali più utili per limitare i danni di situazioni molto complesse, financo scongiurare il divorzio, è sicuramente la mediazione familiare.

La mediazione familiare è uno spazio d’incontro neutrale nel quale la coppia può negoziare tutte le questioni relative alla propria separazione. In questo modo i coniugi sono incoraggiati ad elaborare gli accordi che meglio soddisfino i bisogni di tutti i membri della famiglia, con particolare riguardo all’interesse dei figli”. Si rivolge alle coppie, coniugate o conviventi, con o senza figli, in fase di separazione, già separati o divorziati, oltre anche ai fratelli e parenti in conflitto prettamente per questioni d’eredità.

Il mediatore è un arbitro imparziale che aiuta i genitori a gestire le difficoltà in cui si trovano, e queste possono essere di diverso tipo: emotive e organizzative. Uno degli obiettivi primari è favorire cooperazione ed empatia nella coppia, quindi provare a riaprire i canali di dialogo nella coppia, ridefinire l’identità di ciascun membro, al fine di ricreare un clima sereno in cui i due partner saranno invitati ad esplorare tutte le possibili alternative più adatte al benessere di ciascuno ma soprattutto dei minori.

Quando si sceglie la mediazione familiare si decide di intraprendere un percorso ben preciso fatto di incontri aventi il fine di riaprire i canali di comunicazione, fare un bilancio della situazione e trovare un compromesso e spunti di riflessione. Questo percorso assistito ha dato risultati positivi non solo nei tempi di risoluzione del conflitto, ma anche all’interno della stessa relazione di coppia quando non minacciata da disfunzionalità, casi che invece necessitano di altro genere di terapie.

In Italia, attualmente, la durata media di un matrimonio è di 15 anni per chi si separa e 18 anni per chi divorzia. Dati interessanti riguardano le fasce d’età più colpite: 45 e 47 anni è l’età media dei mariti rispettivamente al momento della separazione e del divorzio, 42 e 44 quella delle mogli. Va da sé un’ulteriore riflessione, ovvero che ci si sposa in età sempre più adulta. L’Istat denuncia, infine, anche l’aumento delle separazioni tra gli ultrasessantenni.

Fonte | mediazione-familiare.com

Foto | undivorcio.es



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...