Seguici su

Attualità

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dedica una riflessione alle donne

Il neo Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, nel discorso del suo secondo insediamento al Quirinale, dedica un pensiero alla situazione delle donne.

È un richiamo alla responsabilità quello che lancia Giorgio Napolitano, neo Presidente della Repubblica italiana, dall’aula di Montecitorio. Nel suo discorso di insediamento, che apre il secondo settennato che porta il suo nome, si rivolge alle forze politiche come un nonno severo parla a figli e nipoti, colpevoli di aver predicato bene e razzolato male. Analizza la disastrata situazione contingente dello Stato italiano, le riforme mancate e dedica un pensiero anche alle donne, immerse in un limbo di “emarginazione e subalternità”.

E poco conta se la strigliata arriva dopo uno zuccherino dolce di ringraziamento per la rielezione e la fiducia ridata alla sua persona. Si, le parole iniziali avranno un po’ inorgoglito i presenti in aula, certamente convinti di aver fatto la scelta giusta, menzionati tutti in modo trasversale nel discorso, ma la soddisfazione dev’essere durata ben poco. Ogni parola successiva di Napolitano, pesata e precisa come tutte quelle da lui pronunciate, è stata una freccia avvelenata, tirata verso una classe politica colpevole di tante mancanze.

Una su tutte, la cattiva gestione degli affari pubblici, della situazione della disoccupazione, della mancata creazione di lavoro e del pessimo andazzo di quello che ha la presunzione di dirsi un welfare state. Tutto da rifare insomma. Tutto. Anche il “primodonnismo” di certi esponenti politici troppo attenti al proprio tornaconto personale per discutere seriamente di come migliorare il paese.

Chi non ha colto l’invito alla democratizzazione ha plaudito al discorso dicendo che era straordinario. Chi si è sentito pungere nel vivo, si è morso la lingua e ha preso appunti mentali. Sinceramente, il discorso di Napolitano era esattamente come tutta la base elettorale (leggi: noi comuni votanti mortali e lontani dalla stanza dei bottoni) se l’aspettava: lievemente polemico e languidamente propositivo.

Eh si, perché di donne il Presidente ha parlato, insieme a tanti altri temi, ma toccando sempre e solo la superficie dell’acqua. Vero è che gli unici a poter passare all’azione sono gli abitanti dell’aula di Montecitorio dove si è consumato il discorso. Vero è anche che l’età anagrafica del vecchio-nuovo inquilino del Quirinale suggerisce moderazione. Eppure la sensazione di bocca asciutta a noi è rimasta, come se ci attanagliasse l’idea che con certi soggetti sia necessaria maggiore incisività per far capire la sostanza delle cose.

Napolitano si propone come forza in grado di “coagulare” il paese. Noi prendiamo e portiamo a casa, nella speranza che l’accenno lieve alla situazione femminile sia foriero di tanti buoni fatti per rendere davvero l’Italia un paese dove le donne non hanno paura di fare figli per non perdere il lavoro. Per dirne una. Noi i programmi elettorali delle coalizioni in campo alle passate elezioni politiche ce li ricordiamo tutti, compresi i buoni propositi dedicati al mondo delle donne, mamme, mogli, figlie, creature degne di rispetto.

Attendiamo una traduzione dalla parola all’azione. E che Napolitano, cortesemente, non si scordi di tirare ancora le orecchie a chi di dovere. Di tanto in tanto.

Foto | Getty Images



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...