Arte e cultura
A Boston la ‘street art’ di un secolo fa
Art in the street è il titolo di una mostra in corso fino a luglio 2013 a Boston: ripercorre le tappe della poster mania e dell’arte delle affissioni pubblicitarie.

Si chiama Art in the street ed è una mostra dedicata alla street art europea di cento e più anni fa. Come, nell’ottocento c’era già chi dipingeva per strada? Non esattamente, però c’erano le prime affissioni pubblicitarie e nel 1890 nasceva la poster mania. Grazie ai manifesti molti artisti ed illustratori potevano per la prima volta farsi conoscere da un pubblico vastissimo. Quindi, al di là del dell’aspetto pubblicitario, le affissioni per strada e nei luoghi pubblici (caffè, circoli, luoghi istituzionali) rappresentano un primo esempio di arte accessibile al pubblico di massa.
Dedicata a questo periodo è in corso una mostra al MFA (Museum of Fine Arts) di Boston, che presenta 41 poster selezionati nel periodo 1878-1941. Art in the Street (curiosamente il titolo della mostra ricalca quello della mostra sulla street art al MOCA) c’è così un manifesto del 1901 di Wassily Kandinsky (nella foto sopra) e nomi del calibro di Henri de Toulouse-Lautrec, Jacques Villon, Pierre Bonnard, Egon Schiele e Theo Van Doesburg.
Art in the Street – MFa Boston
I risultati sono sorprendenti, pensando che si sta parlando di ‘arte commerciale’, in grado di parlare alle masse ma allo stesso tempo produrre risultati di valore. In questi poster c’è così da rintracciare una i prodromidel graphic design e della comunicazione pubblicitaria contemporanea.
