Seguici su

Arte e cultura

A Ferrara ‘Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti’

Cinema ed arti figurative a confronto nell’opera di Michelangelo Antonioni. I dipinti dei maestri del ‘900 e le foto di scena dei suoi film più belli in mostra a Ferrara.


A quasi sei anni dalla scomparsa di un grande maestro del cinema italiano come Michelangelo Antonioni (Ferrara, 1912- Roma, 2007) una mostra a Palazzo dei Diamanti di Ferrara celebra la sua opera da una duplice prospettiva. Quella della settima arte, il cinema, e quella del rapporto di reciproca influenza con le arti figurative, da cui Antonioni ha tratto elementi del suo linguaggio e a cui Antonioni ha portato nuova linfa creativa.
La mostra che apre a Ferrara da domenica 10 marzo 2013 è curata da Dominique Païni (direttore della Cinémathèque Française e del Dipartimento per lo sviluppo culturale del Centre Pompidou) ed organizzata da Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara – Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti – Palazzo dei Diamanti – Ferarra

Alain Delon e Monica Vitti ne L’eclisse, 1962


Mario Schifano Tutti morti, 1970 Smalto alla nitro su tela emulsionata, cm 195 x 220 Collezione privata. © by SIAE 2013
Giorgio Morandi Natura morta, 1960 Olio su tela, cm 30 x35 Bologna, Museo Morandi. © by SIAE 2013
Giacomo Balla, Ballafiore, 1924 Olio su tela, cm 99 x 75 Collezione privata. © by SIAE 2013

A fianco di molte foto di scena scattate sui set delle sue pellicole più famose ci saranno dipinti di artisti come De Chirico, Morandi, Rothko, Pollock, Burri e Vedova.
Si parte dai film dove la narrazione è disgregata e frammentaria, come Cronaca di un amore, La signora senza camelie ed Il grido, passando alla trilogia in bianco e nero de L’avventura, La notte, L’eclisse, per arrivare alla sperimentazione nelel tinte e nel linguaggio di capolavori come Deserto rosso, Blow Up, Zabriskie Point, Professione: reporter e Identificazione di una donna.
Oltre ai film ed ai documentari sarà presente anche un paratesto fatto di sceneggiature originali, libri, dischi ed oggetti personali e professionali di Michelangelo Antonioni. Tra questo materiale, di indubbio interesse sono le missive scambiate con personaggi del calibro di Roland Barthes, Luchino Visconti, Andrei Tarkovsky e Giorgio Morandi.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...