Pittura
A settembre la mostra al Palazzo Ducale di Genova sull’amore tra Frida Kahlo e Diego Rivera
La mostra a Genova su Frida Kahlo apre la stagione autunnale di Palazzo Ducale

La passione che l’epoca contemporanea sta dimostrando verso l’artista messicana Frida Kahlo, lascia presagire che ci sia molto attesa per la mostra che si inaugurerà il 20 settembre a Palazzo Ducale di Genova, nella cornice dell’Appartamento del Doge. Il museo d’arte contemporanea infatti ospiterà fino all’8 febbraio 2015 Frida Kahlo – Diego Rivera, esposizione incentrata sulla relazione tra i due artisti, al centro di una tumultuosa e contraddittoria storia d’amore. La mostra, co-progettata con le Scuderie del Quirinale di Roma (dove le opere saranno esposte fino al 31 agosto), sarà curata da Helga Prignitz-Poda con il prezioso contributo di Christina Kahlo (nipote di Frida) e Juan Coronel Rivera (nipote di Diego).
Al centro della mostra il rapporto tra Diego Rivera e Frida Kahlo, che ha avuto inizio nel 1922 e che fu caratterizzato da gelosie, tradimenti reciproci, lettere d’amore infiammate, un divorzio nel 1939 revocato da un successivo matrimonio, da stima e dipendenza emotiva. Quando si leggono nelle lettere di Frida Kahlo le parole per Rivera:
La mia notte urla e si strappa i veli, la mia notte si scontra con il proprio silenzio, ma il tuo corpo resta introvabile. Mi manchi tanto, tanto. Le tue parole. Il tuo colore. Fra poco si leverà il sole.
(Città del Messico, 1939)
ci si rende conto di quanto sia stata dominante nella vita dell’artista il legame con Diego Rivera, fino al punto che quando il surrealista Breton offrì a Frida Kahlo l’opportunità nel 1939 di una mostra a Parigi, lei era sul punto di rinunciarci se Rivera non l’avesse incoraggiata. Una relazione così determinante che ogni episodio della loro vita di coppia trovava rappresentazione nella sua arte. Solo in una fase successiva, l’artista permise anche agli episodi sociali e politici della nazione di influenzare la sua pittura. Così, mentre a Roma, la mostra si è concentrata sulle opere la inserivano in un contesto artistico internazionale, nella mostra di Genova scopriremo l’influenza professionale del rapporto amoroso su entrambi gli artisti.
Muralista, impegnato nelle lotte sociali Rivera, più ribelle e libera dagli schemi la Kahlo, hanno maturato stili e finalità artistiche in apparenza agli antipodi. Due rivoluzionari che hanno espresso con modalità diverse le loro passioni. Diego dava voce alla rivoluzione collettiva del suo paese, Frida a quella interiore per una pittura enigmatica e piena di energia. Anche Diego, come molti artisti del tempo, affascinato dalla pittura di Frida ne riconobbe la potenza con totale ammirazione; la Kahlo d’altro canto si aprì lentamente alla rivoluzione del suo popolo e diede voce al destino sociale e politico del Messico.
Mostra Palazzo Ducale, Genova
Frida Khalo e Diego Rivera
Orario: lunedì 14-19, dal martedì alla domenica: 9-19
Apertura serale: il giovedì, fino alle 22.30.
Dalle ore 19 alle 22.30 per i giovani “under 26” il biglietto è ridotto a € 5.
La biglietteria chiude alle 21.30.
Prezzi:
intero: € 13
ridotto: € 11
ridotto bambini: € 5
ridotto gruppi: € 10
Infoline e prevendita:
Tel.: +390109280010
Foto| Scuderie del Quirinale, Roma
