Seguici su

Arte e cultura

A Viareggio vanno in scena i Macchiaioli de l’Orangerie

Una mostra a Viareggio presenta opere dei pittori Macchiaioli che fra qualche mese andranno in mostra al Museo de l’Orangerie di Parigi


Inaugura domani, venerdì 1 febbraio 2013 al Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Viareggio, I Macchiaioli e l’Orangerie, un percorso fra 15 capolavori selezionati da un’altra mostra futura, I Macchiaioli 1850-1877. Gli impressionisti italiani?, che andrà in scena al Museo de l’Orangerie di Parigi dal 9 aprile al 22 luglio 2013. Per questo importante evento che finalmente restituisce respiro internazionale al movimento dei Macchiaioli (era dai tempi della mostra al Grand Palais del 1978), il Centro Matteucci si prodigherà a reperire opere di Abbati, Banti, Boldini, Borrani, Cabianca, Cecioni, Costa, D’Ancona, De Tivoli, Fattori, Lega, Signorini, Zandomeneghi. Da qui l’idea dell’anteprima versiliese, che mira a fornire una pronta risposta al titolo proposto per la mostra parigina di aprile. Ossia che, quei ragazzi del Caffè Michelangiolo di Firenze la sapevano lunga ed hanno messo in piedi “uno dei movimenti artistici più poetici che presenta molte affinità con le ricerche plastiche condotte dagli artisti impressionisti”.

I Macchiaioli e l\\’Orangerie – Centro Matteucci – Viareggio

Silvestro Lega, Le Bambine che fanno la signore, 1872, olio su tela, cm 60x110


Telemaco Signorini, La Luna di miele, 1862-1863, olio su tela, cm 31x98,5
Vincenzo Cabianca, Il mattino o Le monachine, 1861-1862, olio su tela, cm 36x99
Silvestro Lega, Il villino Batelli lungo l’Affrico, 1863, olio su tela, cm 43,4x79,3
ntonio Puccinelli, La passegiata del Muro Torto, 1852, olio su tela, cm 44x56
Odoardo Borrani, Il 26 aprile 1859 in Firenze, 1861, olio su tela, cm 75x58
Telemaco Signorini, Santa Maria dei Bardi a Firenze, 1870, olio su tela, cm 89x66
Giuseppe Abbati, Il pittore Stanislao Pointeau, 1863 ca., olio su tavola, cm 35x20,5
Giovanni Boldini, Ritratto di Mary Donegani, 1869, olio su tavola, cm 40x25

Dietro al gruppo c’è una persona di gusto e di grande animo come Diego Martelli, critico d’arte di origini fiorentine che amava ospitare i pittori de la Macchia nella sua casa al mare di Castiglioncello. La sua azione divenne inoltre importante per i collegamenti che seppe innescare negli ambienti parigini.
Nell’allestimento visitabile a Viareggio fino al 17 marzo 2013 sarà possibile ammirare capolavori come Santa Maria dei Bardi a Firenze e La luna di miele di Telemaco Signorini, La Passeggiata al muro torto di Antonio Puccinelli, Il Ritratto di Mary Donegani di Giovanni Boldini, Le monachine di Vincenzo Cabianca e Le Bambine che fanno le signore di Silvestro Lega. 



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...