Seguici su

Arte e cultura

Abbazia di San Pietro a Perugia: uno scrigno d’arte per Laura Chiatti e Marco Bocci

I due attori umbri hanno scelto una location di grande fascino per le loro nozze

Il 5 luglio scorso, presso l’abbazia di San Pietro a Perugia, è stato celebrato il chiacchierato matrimonio tra Laura Chiatti e Marco Bocci. Che dire, i due attori umbri hanno avuto buon gusto nella scelta della chiesa, perchè il luogo è un vero e proprio scrigno di opere d’arte.

Prima di arrivare al monastero si passa da una porta originaria del XV secolo. Si arriva poi ad una facciata a tre arcate, disegnata dall’architetto Valentino Martelli, autore anche del chiostro, intorno al 1614. La basilica, cattolica, si trova in Borgo XX Giugno, e venne edificata intorno al 996 sopra la precedente cattedrale. I primi documenti che citano la chiesa risalgono al 1002.

L’entrata è sul lato sinistro del chiostro. Alla destra ed alla sinistra del portale quattrocentesco sono presenti resti dell’antica facciata, mentre il portico comprende alcuni affreschi del XIV e del XV secolo.

Una volta all’interno, si può ammirare la parte alta della navata decorata da tele dipinte con scene dal Vecchio e Nuovo Testamento (1591-1611), commissionate dall’abate Giacomo da San Felice di Salò e realizzate da Antonio Vassillachi – così come la grande tela collocata nel muro ad ovest – a Venezia. Quest’ultimo si formò alla scuola di Paolo Veronese e del Tintoretto. Il soffitto, a cassettoni in legno decorato, è stato invece realizzato da Benedetto di Giovanni da Montepulciano nel 1556.

All’interno della basilica c’è la più grande collezione d’arte di Perugia, dopo la Galleria Nazionale dell’Umbria: presenti lavori di Ventura Salimbeni, Eusebio da San Giorgio, Orazio Alfani, copie e lavori originali del Perugino, Girolamo Danti, Giovanni Lanfranco, Mino da Fiesole, un Gesù nell’orto attribuito a Guido Reni, opere di Giorgio Vasari e una Pietà della scuola di Sebastiano del Piombo.

I pannelli che decoravano l’altare principale della chiesa (“Polittico di San Pietro”), del Perugino, furono requisiti nel 1796 da Giacomo Tinet, e oggi sono esposti al Museo di Lione.

L’abbazia ha due chiostri: uno, chiamato ‘Chiostro Maggiore’, di epoca rinascimentale e attribuito a Guido da Settignano, mentre l’altro, conosciuto anche come ‘Chiostro delle Stelle’, è del 1571 ed è stato realizzato da Galeazzo Alessi.

Dal chiostro si accede poi al giardino medievale: è una ricostruzione di un giardino come poteva essere nell’epoca medievale, ovvero a settori. L’orto botanico e l’orto medievale si possono visitare gratuitamente tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00.

Foto | Wikipedia



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...