Seguici su

Eventi

Museo Nazionale del Cinema di Torino: incontro con il regista Gill Bourdos all’insegna di “Renoir”

Negli spazi della Mole Antonelliana di Torino, sede del Museo Nazionale del Cinema Artsblog vi segnala un evento in programma per i prossimi giorni nel segno di Renoir.


La mostra in corso alla Gam di Torino su Renoir (fino al 23 Febbraio) ha innescato una “reazione culturale” a catena che ha coinvolto non solo il Museo d’Arte Contemporanea di Torino, ma anche il Museo Nazionale del Cinema, luogo sacro per gli appassionati di cinematografia. La collaborazione tra le due istituzioni culturali e con l’Alliance Française di Torino ha dato vita all’Evento Speciale del 22 gennaio 2014 che prevede l’incontro con il regista Gilles Bourdos, presso il Cinema Massimo (in via Verdi 18 a pochi passi dalla Mole). Alle ore 20.30, nella Sala Tre il regista francese presenta al pubblico l’ormai famoso lungometraggio “Renoir”. Sarà accompagnato da Alberto Barbera, direttore del Museo del Cinema e Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura.

L’incontro con Bourdos sarà l’occasione per capire i retroscena personali e professionali della nascita del lungometraggio Renoir, nato usando artefatti della storia, vecchi diari e documenti di famiglia che culminano nel primo incontro con Renoir. Un avvicinamento con il mondo dell’arte iniziato fin dall’infanzia:

In realtà si tratta di qualcosa con cui ho avuto familiarità con sin da quando ero molto giovane. Mio padre era un pittore, e mia madre era una modella di artisti. Mi sono molto abituato a vedere come i modelli sarebbero venuti, come avrebbero posa, e quale il rapporto era tra un pittore e la sua modella. C’è una sorta di fusione che avviene tra i due. Nel film c’è la comprensione del rapporto tra un artista e una modella.

L’evento fa parte della retrospettiva promossa dal Museo Nazionale del Cinema L’inquietudine del reale. Omaggio a Jean Renoir, figlio del pittore impressionista, dal 7 al 31 gennaio 2014. I film in programma al Cinema Massimo che sono stati proiettati hanno omaggiato la carriera del regista, morto nel 1979 con capolavori come L’angelo del male,Toni, Il delitto del signor Lange di Jean Renoir e che ripercorre tutte le fasi del suo lavoro da regista dal cinema dai primi film muti realisti, fino a quelli hollywoodiani e infine europei degli anni ’50. Seguiranno da sabato 18 Gennaio altri film come Il diario di una cameriera, Questa terra è mia, il Fiume, La carrozza d’oro. Tra gli assenti della retrospettiva, invece, La grande illusione che sarà, però, programmato a marzo nell’ambito di Il Cinema Ritrovato al Cinema, in versione restaurata.

Raggiungere il Museo è semplice: sia i tram 13 e 15 che gli autobus sono numerosi: la fermata è Rossini, in via Po.L’ingresso per l’incontro con il regista è di 6,00/4,00/3,00 euro

Foto| Zimbio.com e Museo Nazionale del Cinema



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...