Seguici su

Attualità

Al Polo museale di Firenze l’agitazione del personale Fp Cgil e Cisl Fp

I motivi di malcontento del personale del Polo Museale Fiorentino in stato d’agitazione e il comunicato ufficiale del Soprintendente Acidini.

Due le sigle sindacali che hanno proclamato lo stato d’agitazione del personale del Polo museale di Firenze (Uffizi compresi): Fp Cgil e Cisl Fp. All’origine del malcontento ci sarebbe secondo gli organizzatori, una risposta “al persistente atteggiamento di chiusura della Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino dinanzi alle richieste in materia di riorganizzazione e valorizzazione della professionalità del personale Mibact”, collegata inoltre all’annuncio di un progetto “di sostanziale privatizzazione del Corridoio Vasariano” che comprenderebbe, sempre secondo i sindacati, l’affidamento della gestione del servizio biglietteria, prenotazione e visita guidata del Corridoio all’Ati concessionaria, con tariffe di “34 euro l’intero, 25 euro il ridotto, 17 euro il gratuito (?!?)”, proposta che escluderebbe “la possibilità, per la struttura statale, di una gestione diretta dello spazio e della fruizione nell’orario ordinario di apertura degli Uffizi, impedendo al personale ministeriale di offrire un servizio gratuito e di qualità atto a valorizzare le professionalità interne nonché il ruolo del lavoro pubblico”. Tra le ragioni della mobilitazione anche la mancata presentazione, prevista per metà novembre, di una proposta alternativa per il Vasariano, capace di contemplare ingressi a prezzi più contenuti per i cittadini. Tra i motivi del movimento il rinvio del confronto sulla riorganizzazione del servizio delle strutture museali, la riduzione del personale di vigilanza, richieste ripetute in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, e la mancata adozione di più efficaci mezzi per il computo dei flussi dei visitatori, per accertare i massimali di presenza in sale e percorsi frequentatissimi. Un’insieme di punti che saranno sottolineati a partire da oggi attraverso iniziative di sensibilizzazione come volantinaggio, raccolta firme, informazione e valorizzazione delle competenze del personale nel piazzale degli Uffizi.

Lo sciopero del 2010

L’agitazione cade quasi in corrispondenza del periodo nel quale già tre anni fa, nel ponte dell’Immacolata del dicembre 2010, ebbe luogo lo sciopero che portò alla chiusura dei tredici musei del Polo museale fiorentino, compresi Uffizi, Palazzo Pitti e Accademia. Una vertenza che riguardava all’epoca la situazione di 350 lavoratori aggiunti al personale statale vero e proprio, con le gare d’appalto dal 1998.

Il comunicato del Soprintendente Acidini

Al Polo museale di Firenze | l'agitazione del personale Fp Cgil e Cisl Fp, comunicato Soprintendente


In comunicato diramato d’intesa con il Soprintendente Marco Ferri, il Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini, si è dichiarato perplessa dinanzi alla protesta che avverrebbe mentre la trattativa con le sigle sindacali è ancora in corso, insistendo sulle misure organizzate negli ultimi mesi (incontri tecnici per l’esame del progetto cui hanno fatto seguito tavoli di contrattazione sindacale durante i quali si è discusso anche della possibilità di organizzare visite utilizzando personale interno) per garantire trasparenza ed equità nei confronti dell’utenza.

Nel momento in cui è stato proclamato lo stato di agitazione, l’Amministrazione stava ancora valutando la possibilità di accogliere le richieste sindacali, attraverso la raccolta delle adesioni proprio del personale interno, che ancora non si è conclusa.
È evidente che priorità della Galleria è l’apertura al pubblico delle sale, ivi comprese le 46 in più che sono state aperte negli ultimi due anni.
Va altresì sottolineato che il possibile intervento di personale esterno all’Amministrazione coinvolgerebbe il concessionario, che già dal 1998 cura per nostro conto tutti i servizi aggiuntivi.
In contemporanea alla trattativa con i sindacati, si stanno svolgendo anche incontri con gli operatori turistici al fine di raggiungere un equilibrio tra il loro ruolo, quello del concessionario e quello del personale interno.

Via | tosc.cgil.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...