Seguici su

Moda

ALBER ELBAZ / LANVIN MANIFESTO: la mostra a Parigi, le immagini

Orchestrata da Alber Elbaz, con il supporto del suo team, la mostra LBER ELBAZ / LANVIN MANIFESTO, allestita presso Maison Européenne de la Photographie a Parigi fino al 31 Ottobre, immerge il visitatore nell’intimità dei fitting, nell’emozione degli show di Lanvin e nella bellezza delle sue creazioni. Le immagini sono su Style & Fashion

[blogo-gallery id=”915465″ layout=”photostory” title=”ALBER ELBAZ / LANVIN MANIFESTO: la mostra a Parigi, le immagini” slug=”alber-elbaz-lanvin-manifesto-la-mostra-a-parigi-le-immagini” id=”915465″ total_images=”9″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8″]

Orchestrata da Alber Elbaz, con il supporto del suo team, la mostra ALBER ELBAZ / LANVIN MANIFESTO, allestita presso Maison Européenne de la Photographie a Parigi fino al 31 Ottobre, immerge il visitatore nell’intimità dei fitting, nell’emozione degli show di Lanvin e nella bellezza delle sue creazioni. È la prima nella storia della più antica casa di moda francese ancora oggi esistente. Cinque stanze sono state trasformate in set per mostrare il lavoro dello stilista; non come un monologo ma come un dialogo continuo tra moda e fotografia.

Oltre 350 scatti di fotografi come Ma Sou Lai, Mark Leibowitz, Katy Reiss, James Bort, Juliette Da Cunha e Alex Koo reinterpretano la passione per la moda. Il concept della mostra è completato da una struttura video con la voce del designer, accompagnata da tre proiezioni di immagini di backstage prodotte da Jean-Christophe Moine, e dai filmati delle sfilate realizzati da Séraphin Ducellier.

È una mostra introspettiva – non una retrospettiva -, per tentare di vedere come funziona la macchina dei sogni di Alber Elbaz da Lanvin. Concepita come un’installazione artistica, non offre un’interpretazione definitiva, ma piuttosto permette ai visitatori di lasciare andare i propri pensieri così che il cuore prenda il sopravvento. Parafrasando la citazione di apertura del designer, è un invito a guardare, ascoltare e parlare.

«In quest’epoca digitale viviamo attraverso i nostri schermi, documentando ogni momento. Non osserviamo più: filmiamo. Non ascoltiamo più: registriamo. Non parliamo più: postiamo », dichiara Alber Elbaz, Direttore Artistico della maison Lanvin dal 2001.

Nel suo studio è abituato a lavorare sul corpo, insieme a una modella e al suo team. Tutti lo chiamano semplicemente “Alber”, come prova del loro affetto e di una naturale complicità. Lavora alle sue collezioni in una stanza poco illuminata, con una pagina bianca e una penna nera, per sentire con chiarezza i desideri delle donne e proiettarli negli abiti. Guida le sue modelliste in ogni fase del processo creativo, suggerendo una soluzione per ogni problema tecnico che si presenta lungo la strada. Il ritmo delle collezioni richiede enorme ispirazione e ogni nuova stagione diventa il pretesto per approfondire la ricerca nel suo studio di rue Fauburg-Saint-Honoré. La sua padronanza del colore affascina i giornalisti e i clienti, troppo abituati all’eterno binomio del bianco e nero, sebbene ciò non gli impedisca di giocare anche con questo abbinamento! La sua palette è elogiata da fotografi capaci di comporre intuitivamente immagini grafiche, con i pigmenti pixelati delle emozioni che emergono dai loro soggetti.

Alber non ha un indirizzo e-mail. Non usa i social network e lascia che siano gli altri a raccontare il suo lavoro attraverso la fotografia o i film. Mantiene una distanza sorprendente dalle innovazioni tecnologiche che oggi controllano molti dei cambiamenti sociali in atto. Eppure il mondo digitale ha un’influenza diretta sulle sue creazioni, poiché l’immagine è anche la sua professione. La supremazia dell’immagine lo spinge a incorporare una nuova dimensione nel modo in cui concepisce il suo lavoro. Qualche anno fa i suoi occhi erano i soli giudici di un completo maschile ben fatto.

Oggi lo schermo piatto è diventato un secondo punto di vista critico, a volte in contrasto con la realtà: «Ciò che sembra bello sullo schermo non è necessariamente bello o comodo sul corpo». La moda e il lusso sono sottoposti al vincolo dell’immagine, invertendo l’equilibrio del loro potere sulla base del mezzo di comunicazione. Questo contesto richiede che lo stilista metta continuamente in discussione le sue collezioni, basate sul volume piuttosto che sull’assenza di rilievi. Da Lanvin Elbaz predilige un mondo meno quadrato e più rotondo, dove per un momento si dimenticano gli schermi, e le persone tornano ancora una volta al centro dell’attenzione. Come si può trasportare questa visione su tre dimensioni quando le immagini ne possiedono sostanzialmente solo due? La risposta risiede nel catturare quei momenti fugaci attraverso la testimonianza di coloro che hanno lavorato con Lanvin e Alber Elbaz per molti anni; momenti di costruzione o passaggi tecnici, di attenzione alle finiture , di dettagli materici, fino alla magia delle sfilate.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...