Seguici su

Arredamento

Alessi New York WantedDesign: la mostra Alessi IN-possible

Alessi partecipa a WantedDesign con la première per il Nord America della mostra Alessi IN-possible. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”207487″ layout=”photostory”]

Alessi partecipa a WantedDesign con la première per il Nord America della mostra Alessi IN-possible. Before an idea is brought to life: una selezione di progetti mai giunti oltre la fase progettuale fa scoprire la parte meno conosciuta della collezione del Museo Alessi per raccontare la pratica di una delle più importanti Fabbriche del Design Italiano.

Concepita in collaborazione con il Design Museum Holon, la mostra giunge alla sua terza tappa dopo l’esordio a Holon in Israele nel 2015 e all’allestimento alla Triennale di Milano nel dicembre 2016. La fabbrica è una sorta di Agorá dove il designer, gli ingegnerizzatori, i disegnatori, i tecnici di produzione, i responsabili del marketing prodotto e della comunicazione, dialogano e il risultato finale è il prodotto industriale.

L’esposizione è dedicata a questo dialogo e ai molti modi attraverso i quali si svolge. Il punto di vista scelto è inedito: non si racconta la storia di prodotti realizzati, ma quella di progetti rimasti in sospeso. I problemi tecnici e le limitazioni economiche non esauriscono le ragioni per cui un progetto rimane tale. Nello sviluppo di un progetto possono darsi esiti inaspettati che riguardano la dimensione espressiva dell’oggetto, il suo linguaggio, la sua carica emozionale.

La collezione del Museo Alessi, con 25.000 oggetti e 19.000 disegni, custodisce uno spaccato affascinante del design contemporaneo, un formidabile punto di vista per conoscere i mille approcci attraverso i quali può esprimersi il mondo del progetto. Schizzi, render, disegni tecnici, prototipi di progetti mai realizzati, prime versioni, ricerche per nuovi colori o finiture, stampi, semilavorati…

Materiali che raccontano il complesso intreccio di fattori dal quale nasce un prodotto industriale, dove elementi alti, culturali e sociali si uniscono a fattori pratici, concreti ed economici. In questo intreccio emerge un nodo fondamentale: l’incontro tra il designer e l’impresa. Un incontro di ingegni, punti di vista e competenze che mediano – in un processo spesso lungo e laborioso – l’ingresso del prodotto sul mercato. Un oggetto di industrial design è infatti un’opera collettiva, dove l’azienda, funge da “editore dell’opera”.

In rassegna, ordinati cronologicamente dagli anni Venti del Novecento a oggi, una selezione dei progetti mai entrati in produzione di alcuni dei più famosi designer e architetti italiani e internazionali, da Ettore Sottsass, Achille Castiglioni, Aldo Rossi a Philippe Starck, Zaha Hadid, Patricia Urquiola, Ronan e Erwan Bouroullec.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...