Seguici su

Arte e cultura

Alluminio. Dal Futurismo alla Contemporaneità al Cassero per la scultura italiana di Montevarchi

Una mostra per attraversare il sentiero dell’alluminio nella scultura recente e un po’ meno.

“Alluminio. Dal Futurismo alla Contemporaneità. Un secolo di scultura italiana sul filo della materia” al Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi, “enclave toscana” dedicata alla più materica delle arti, e ubicata in provincia di Arezzo.

Interessante struttura a vocazione plastica il Cassero, al quale avevamo già fatto qualche puntatina in occasione della mostra sul rapporto tra “la pietra e la carne” secondo Christian Zucconi, per ritornarvi poco tempo seguendo la scia della scultura napoletana tra ‘800 e ‘900 via Vincenzo Gemito, e nella quale torniamo all’indomani dell’inaugurazione della mostra curata dal direttore scientifico del Cassero Alfonso Panzetta e inserita nella cornice del progetto “Contemporaneamente al Cassero…”realizzato dal Comune di Montevarchi, Assessorato alla Cultura, finanziato insieme alla Regione Toscana nell’ambito di “Toscanaincontemporanea 2012” e sostenuto da CiAl (Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo dell’alluminio), official partner dell’evento.
Alluminio al Cassero di Montevarchi, Arpesani


Oltre 60 le opere osservabili fino all’8 settembre (da notare la simbolica chiusura in corrispondenza con l’armistizio), si tratta di pezzi provenienti da collezioni pubbliche, archivi e fondazioni private, realizzati da artisti come Thayaht, Regina, Renato di Bosso, Bruno Munari, Gilberto Zorio, Paolo Grassino, Mimmo Borrelli, Diana Baylon, Lina Arpesani, Nane Zavagno ed altri, tutti accomunati dalla medesima sostanza, il cui spirito e le cui caratteristiche sono messe al centro di un dialogo di taglio storico – tematico, sull’utilizzo di uno dei materiali (medium), della scultura contemporanea:

Un materiale che e? comparso nella scultura italiana a partire dalla meta? degli anni Dieci del ‘900 fornendo agli artisti nuove e inattese frontiere espressive per tutto il XX secolo, fino alle nuove generazioni del XXI secolo. Una mostra che non intende essere esaustiva ma avviare, attraverso una congrua selezione di opere, una riflessione sul tema documentando le diverse tecniche d’impiego e le differenti potenzialità comunicative di questo materiale.

Alluminio al Cassero di Montevarchi,Thyaht, violinista, 1927

Via | ilcasseroperlascultura.it/eventi



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...