Seguici su

Altare di Pergamo al Pergamonmuseum di Berlino: ancora visitabile fino al 29 settembre 2014

In seguito il monumento resterà chiuso per cinque anni

Sarà visitabile ancora fino al 29 settembre 2014 l’Altare di Pergamo al Pergamonmuseum di Berlino, prima della lunga chiusura che lo aspetta: in calendario infatti c’è un atteso restauro, che durerà almeno cinque anni. Il celebre monumento sarà riaperto temporaneamente nel 2019, e in seguito comincerà il restauro dell’ala sud, che non sarà finito prima del 2025.

Il Museo di Pergamo, che prende il nome dall’antica città ellenistica in Anatolia (Turchia) da cui provengono molte opere esposte, è uno dei più importanti musei archeologici della Germania e del mondo, ed è visitato ogni anno da circa 850mila persone. Si trova nella cosiddetta Isola dei musei sul fiume Sprea.

L’altare, uno degli edifici più famosi e vero capolavoro dell’arte ellenistica, è dedicato a Zeus Sóter e Atena Nikephòros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria): fu fatto costruire per celebrare la vittoria sui Galati da Eumene II (197-159 a.C.), ma la costruzione fu portata avanti dal successore e fratello Attalo II.

Con il permesso del sultano Abdul Hamid II nel 1886 il monumento fu portato da Pergamo a Berlino. Nel 1948 il fregio dell’altare fu confiscato dall’Armata Rossa e portato a Leningrado, per fare ritorno nella capitale della Germania Est, come regalo da parte dell’Unione Sovietica, solo dieci anni più tardi.

Come raggiungere il museo, biglietti e orari

L’indirizzo del Pergamonmuseum è Am Kupfergraben 5. Il biglietto d’ingresso costa 14€ (ridotto 7€).

E’ possibile raggiungerlo, considerata la sua posizione, facilmente con i mezzi pubblici:

Tram
Georgenstr./Am Kupfergraben (Berlin): 12, M1
Am Kupfergraben (Berlin): 12, M1
Universitätsstr. (Berlin): 12, M1
Monbijouplatz (Berlin): 12, M1, M6
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): 12, M1

Autobus
Staatsoper (Berlin): 100, 200, N2, TXL
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): 147, N6
Lustgarten (Berlin): 100, 200, N2
Unter den Linden/Friedrichstr. (Berlin): 100, 147, 200, N2, N6, TXL

S-Bahn
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): S1, S2, S25, S5, S7, S75

U-Bahn:
Friedrichstr. Bhf (Berlin) (S+U): U6

Il museo è aperto dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18, e giovedì dalle 10 alle 20.

Via | IlMitte



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...