Seguici su

Pittura

Apre oggi la mostra a Villa Bardini. Tornano in Italia le opere del Rinascimento della collezione Jacquemart-Andrè

Era stato già annunciato in conferenza stampa presso la Cassa di Risparmio di Firenze ad inizio estate: si inaugura oggi la mostra Da Firenze a Parigi. Andata e ritorno, aperta dal 6 Settembre al 31 Dicembre 2013.

Quante volte si è parlato dei capolavori dell’arte italiana in terra francese. Storia risaputa: il saccheggio durante la rivoluzione francese, quello dei tedeschi e il collezionismo sfrenato da parte della borghesia europea sui nostri capolavori tra ‘800 e’900. Un grande collezionista fu Edouard André, deputato e banchiere parigino che insieme alla moglie Nélie Jacquemart coltivarono la passione per l’arte italiana. Una famiglia di appassionati d’arte che scelse con coerenza i pezzi della propria collezione spinti dall’amore per l’Italia e dal desiderio di rendere ancora più sfarzosa la loro lussuosa residenza parigina a pochi passi dagli Champs Elysées. Oggi la villa Jacquemart-Andrè è un museo, secondo solo al Louvre per numero di opere del Rinascimento fiorentino, che ha collaborato per l’occasione con il museo di Villa Bardini di Firenze

Circa trenta sono le opere d’arte che tornano a Firenze per la mostra a cura di un team di curatori italiani a francesi e promossa sia dalla sovrintendenza di Firenze che dalla società francese Culturesespaces. La collezione, riunita tra 1864 e 1912, che vanta anche una ricca collezioni di capolavori francesi, torna nella villa del mercante Stefano Bardini che l’ha venduta nel 1882 durante un viaggio dei coniugi a Firenze. Potremo rivedere capolavori di Sandro Botticelli, il dipinto di San Giorgio e il drago di Paolo Uccello, le tavole religiose ( in particolare Madonne col Bambino) di Andrea Mantegna, Carlo Crivelli di Alessio Baldovinetti e Francesco del Cossa, i Putti reggi-candela di Donatello, le pale “leonardesche” di Bernardino Luini, le sculture e i bronzi del Giambologna.

Andata e ritorno per i nostri capolavori che rimangono ancora oggi il simbolo di un’epoca d’oro dell’arte e del pensiero universale, di grandi scoperte e di nuovi orizzonti figurativi. L’apertura di grandi collezioni come questa, rappresenta la volontà di non privatizzare l’arte, ma di slegarla dal concetto di “mercanzia” per renderla bene culturale fruibile da tutti. Il Rinascimento affascina tutti e ce lo confermano le cifre di visitatori registrate per la recente mostra La Primavera del Rinascimento a Palazzo Strozzi in cui il 75% è stato di nazionalità italiana e solo il 25% stranieri; dl 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014 sarà il Louvre ad ospitare la mostra di Palazzo Strozzi. L’Italia e la Francia dimenticano gradualmente antichi rancori e si lasciano andare al gusto per la bellezza e per la saggezza del passato con un’ arte “andata e ritorno”.

Foto|Daringtodo



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...