Seguici su

Arredamento

Arredare con Lema: sedute e tavoli per una piena eleganza nel comfort

Lema propone un’offerta suggestiva e di qualità per arredare gli spazi con materiali importanti e forme rigorose.

Dopo avervi raccontato Selecta, torniamo a parlare delle proposte di Lema per l’arredo della casa con tavoli e sedute. Nove le soluzioni complessive per le sedute, ben quattordici quelle offerte dalla gamma dei tavoli: l’obiettivo finale è rispondere a ogni esigenza di spazio, arredamento, gusto e funzionalità.

Il design delle sedute di Lema può essere riassunto sottolineando l’eleganza, il rigore delle forme e l’approccio minimale che accomuna tutte le proposte, senza mai perdere di vista il comfort. A partire dalle linee curve per la splendida sedia Bai Lu dello studio di architettura cinese Neri & Hu, che richiamano quelle delle classiche sedute orientali. Una struttura a sezione tonda sorregge un piano curvato che crea con un’unica linea morbida seduta e schienale. Appropriata al design anche la storia del nome che significa “rugiada bianca” e identifica la seconda settimana di settembre nel calendario cinese, periodo in cui il prodotto è stato disegnato.

Popsi disegnata da Ferruccio Laviani è una lounge chair che soddisfa l’esigenza di una seduta più ricercata, sia per la complessità del disegno che per l’uso dei materiali. La sua base è costituita da un intreccio arioso di tondini, una leggera ragnatela metallica dal disegno complesso. Il guscio dell’ampia seduta a pozzetto rivestita in cuoio e rifinita con cuciture estetiche sottolinea le curve sinuose del petalo, in un inno alla comodità. Forme accoglienti anche per Lucy di Roberto Lazzeroni, amplificate dalla confortevole imbottitura e dal rivestimento in pelle con cuciture ribattute. I colori e i materiali delle due varianti disponibili della seduta sono sottolineati dalla struttura in legno massello.

Il segno rigoroso di Hati è quello di Piero Lissoni, firma prestigiosa e sodalizio consolidato di Lema, che dà vita a una seduta lineare ma calda, grazie alle numerose varianti in catalogo. Le forme del modello (disponibile in legno, pelle e tessuto) ricordano certe sedute del passato, rielaborate per mettere in luce strutture e valorizzarne le proporzioni. Stessi rimandi per Werner, a cui il design di Roberto Lazzeroni restituisce l’aria sognante degli arredi anni ’50 e in cui una struttura in metallo nero, sottile e allo stesso tempo solida, si abbina per contrasto con le ampie forme di seduta e schienale riccamente imbottite e rivestite in tessuto o in pelle.

Trait d’union tra suggestioni passate e presenti, Tabby di Gordon Guillaumier è una seduta classica e allo stesso tempo moderna: si apre come una corolla per ospitare il relax grazie alla sua imbottitura discreta con il rivestimento in tessuto che la rende perfetta per i più diversi ambienti. Lo stesso rigore nell’approccio che Lema infonde alle sedute, viene declinato anche nei tavoli delle collezioni. Antonio di Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari nasce con una struttura semplice e rigorosa in metallo: linee pulite e nette che si stagliano nell’ambiente fino al top in vetro laccato di diversi colori, che danno la possibilità di scegliere composizioni diverse a seconda dello spirito della casa e di chi la vive.

Lo stesso contrasto anima anche il tavolo Bamboo di Giopato & Coombes, che combina in chiave industriale un piano in vetro extra chiaro e lo appoggia delicatamente su un’orditura di tubolari metallici.
Un altro lavoro decisamnete accurato sui materiali, ideato nel tipico spirito di Lema, è quello svolto dai designer Ludovica e Roberto Palomba su Dueci, tavolo importante e rigoroso in legno o laccato, ma disponibile anche in marmo, per un dining di forte impatto.

   
O ancora quello di Victor, lo scrittoio che Roberto Lazzeroni interpreta nella sua accezione più classica: una struttura in legno massello in armonioso contrasto con il piano, laccato nei colori Lemacolortrend, che nasconde utili e funzionali cassetti. La controparte femminile è Victoria: un’elegante consolle reinterpretata in chiave contemporanea. Struttura in legno con un piano laccato semplice e lineare nei colori Lemacolortrend o nella versione marmo.
  
Novelist di Christophe Pillet è invece l’attualizzazione della componente contemporanea dello scrittoio: la sua essenza risiede nel nome, che evoca la creatività del passato, mentre i materiali e l’estetica ne attualizzano l’uso, affermandone l’identità di arredo elegante e protagonista dello spazio. Il basamento è costituito da due gambe incrociate in metallo cromato lucido, che sorreggono il piano in prezioso noce Canaletto. A sottolineare il sapore retrò dell’arredo il sottomano in cuoio color caffè. Superficie rotonda e un uso ottimale del legno massello, in Wow di Toan Nguyen: il piano lineare è sorretto da una vera e propria scultura, un nastro continuo sempre in legno, una forma curva e sinuosa che rende la zona pranzo meno convenzionale.


Altrettanto anticonvenzionale la soluzione di Francesco Rota per la base del tavolo 3-Pod che si ispira al classico tripode: un segno continuo in metallo che sorregge un piano in vetro (rettangolare/tondo) oppure laccato opaco (rettangolare/a goccia). Volumi leggeri e sottili per gli ambienti più minimal, il piano ampio e sottilissimo di Break progettato da Studio Kairos è in contrasto sobrio con il legno massello e la sua matericità. Non passa inosservato il dettaglio della gamba arrotondata che segue la linea del top in modo naturale ed elegante. Altezza, larghezza e profondità possono essere variate a seconda delle esigenze del cliente, in sintonia con la filosofia “al centimetro” di Lema.

Complementare e in linea con la stessa filosofia minimal, il design rigoroso ed elegante di Filo, composto da sottili gambe in lamiera saldati a una cornice dello stesso materiale. All’interno di questa cornice, David Lòpez Quincoces sistema un top in lamiera, in vetro laccato o in marmo completa la linea di questo pezzo scultoreo.

Iniziativa realizzata in
collaborazione con Lema

Materiali importanti e forme rigorose per i tavoli e le sedie di Lema

3Pod
antonio
Bai Lu
Bamboo
Break
Dueci
Popsi
Filo
Hati
Lucy
Novelist
Tabby
Victor
Victoria
Werner
Wow



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...