Seguici su

Installazioni

Aspettando Duchamp alla GNAM di Roma

Sarà ancora presto per pensare alla stagione autunnale di mostre. Ma quella su Duchamp alla GNAM di Roma necessita di dovuti preparativi.

Dall’8 Ottobre 2013 al 19 Gennaio 2014 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma presenterà al pubblico quattordici opere donate nel 1997 dallo storico dell’arte e collezionista Arturo Schwarz al museo romano, per un percorso che da Bicycle Wheel (Ruota di bicicletta, su un telaio) ha dato vita al concetto del ready-made duchampiano. Incompreso, temuto e amato, il ready-made (termine inventato dallo stesso Duchamp) è stato accolto nel panorama artistico del 1915, come una ventata rivoluzionaria, che non escludeva il “caso” nella formazione dell’opera d’arte (come in Trois stoppages étalon, 1913), e che poneva nuove domande sull’Arte e sul suo vero significato. L’intenzione dell’artista di “fare arte” per comunicare un concetto, ha avuto proseliti in tutta l’arte contemporanea successiva e vedeva l’artista come sperimentatore di una nuova forma d’espressione. Eppure dal suo primo autoritratto, “Giovane triste in treno” del 1911, all’ultimissimo lavoro “Camino anaglifico” del 1968 la strada è lunga: la pittura tradizionale con la quale aveva iniziato, è sostituita da un’arte impersonale. Duchamp infatti dopo il 1913 parla ripetutamente della bellezza dell’indifferenza e afferma di non credere in niente.

La pittura non dovrebbe essere solamente retinica o visiva; dovrebbe aver a che fare con la materia grigia della nostra comprensione invece di essere puramente visiva .Io ero talmente conscio dell’aspetto retinico della pittura che, personalmente, volevo trovare un altro filone da esplorare.

Da pittura-pittura a pittura-idea, Duchamp ha preferito l’idea alla forma, l’ironia alla sacralizzazione dell’arte. Questo humour criptato, alla base dell’attività di Duchamp è rappresentato dai giochi di parole applicati ai Ready-mades e rappresentano lo stesso processo psicologico per la comprensione dell’opera: attraverso il gioco di parole, infatti, fa risaltare la bellezza della parola facendola uscire dal significato comune; così anche l’oggetto comune assume un significato nuovo, spostando il significato originario ad un altro. Quanto scalpore ha fatto infatti un normale paio di baffi sulla Gioconda, la più famosa opera d’arte del mondo? O lo Scolabottiglie del 1914 che deve essere visto pendere dal soffitto?

L esposizione metterà in evidenza anche i rapporti di Duchamp con l’Italia dove a Roma e Milano entrò in contatto con diversi artisti italiani nel 1964 come Baj, Dangelo, Patella e Barucchello. Sarà interessante esplorare a Roma la personalità di un genio dell’arte e a tratti poterne scoprire, quelli che molti come Donal Kuspit (1996) definiscono un “bluff”: “Duchamp, uno psicotico che si dà al ready made in quanto incapace di creare arte: un impostore nella cui impostura sono cascati tutti”.

Foto| AbcGallery e Theartnewspaper



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...