Seguici su

Design

Auto d’epoca effeffe Berlinetta con interni di design Matteograssi

L’auto d’epoca Effeffe Berlinetta presenta interni disegnati e realizzati dall’azienda leader del cuoio e della pelle Matteograssi


Villa D’este è la protagonista indiscussa del Concorso d’Eleganza dal 1929, evento in cui vengono esibite meravigliose auto d’epoca ispirate alle automobili aristocratiche degli anni ’20. L’edizione 2014 ha visto la presentazione ufficiale della effeffe Berlinetta, frutto di chi è appassionato d’auto d’epoca amplificando la propria conoscenza nel settore durante il corso degli anni. Gli interni sono stati realizzati da Matteograssi, azienda che dal 1880 produce pezzi di cuoio e pelle di altissima qualità, prestando particolare attenzione alla lavorazione artigianale.

L’auto d’epoca effeffe Berlinetta

[blogo-gallery title=”L’auto d’epoca effeffe Berlinetta” slug=”lauto-depoca-effeffe-berlinetta” id=”154130″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41″]

Effeffe Berlinetta viene realizzata a mano, utilizzando la stessa cura che impiegavano gli artigiani per la realizzazione delle auto del Gran Turismo verso la fine degli anni ’50. Stiamo parlando di un’automobile ricca di personalità in grado di esprimere fascino, unicità e caratteristiche estetiche di grande design. L’innovativa effeffe Berlinetta raffigura lo spirito degli artigiani che nel corso della storia hanno contribuito al suo successo, partendo dal telaista fino ad arrivare al motorista, al meccanico, al battilastra, al collaudatore e al maestro sellaio, il quale doveva rendere l’abitacolo accogliente e sofisticato.

La sfida l’accoglie Matteograssi, il quale da molti anni opera nella lavorazione artigianale di cuoio e pelle per presentare pezzi curati nei minimi dettagli lavorando direttamente le materie prime. La effeffe Berlinetta presenta quindi caratteristiche puramente italiane, rispecchiando la personalità della Fuoriserie, nata per via della passione di alcuni artigiani del Bel Paese. Nel 1946 a Losanna le piccole auto di alcuni artigiani catturano l’attenzione della stampa per via della loro originalità e bellezza, acquisendo poi il nominativo di “fuori serie di eccezionale interesse”.

Lo stile inconfondibile di Matteograssi vede protagonisti oggetti in pelle e cuoio abbinati anche al legno, all’acciaio e al cristallo, tutti costituiti da design originale e autentico basato sulla manualità nella lavorazione dei materiali. Inoltre, l’azienda ha collaborato con importanti designer e architetti, come Carlo Bartoli, Alessandro Mendini, Tito Agnoli, Piero Lissoni, Luigi Massoni, Rodolfo Dordoni, Franco poli, Jean Nouvel, Matteo Nunziati, Kunihide Oshinomi Eoos, Patrick Jouin, Giuseppe Viganò, Stefano Grassi, Gordon Guillaumier, Stefano Bigi, Kensaku Oshiro e Sung Sook Kim.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...