Seguici su

Auto

Auto, Maserati da Modena a Torino per il raduno internazionale dei 100 anni

Il 2014 è l’anno che segna i cento anni di vita di Maserati. Diversi gli appuntamenti celebrativi andati in scena, cui si aggiungerà presto un meeting di tre giorni.

Dal 18 al 20 settembre si svolgerà il Raduno Internazionale del Centenario Maserati. L’evento avrà inizio a Modena, per concludersi a Torino, passando per Cremona.

Nell’arco dei tre giorni si alterneranno esposizioni, sfilate, una gara di regolarità, una prova su circuito, visita alle due fabbriche Maserati e un concorso d’eleganza. È prevista la partecipazione di automobili e collezionisti provenienti da tutto il mondo.

La nostra prova della Maserati Ghibli in Sicilia

Sono passati cento anni da quando, nel dicembre del 1914, Alfieri Maserati e i fratelli Ettore ed Ernesto aprirono la prima officina per la riparazione di automobili in uno scantinato di via de’ Pepoli a Bologna. Qui, prima dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra e nei mesi immediatamente successivi il termine del conflitto, iniziarono a preparare e a modificare vetture per se – i tre fratelli Maserati erano anche piloti di un certo talento – e per i gentleman driver dell’epoca. Erano i primi passi di una azienda che sarebbe nel tempo diventata una delle icone dell’automobilismo italiano nel mondo.

Il raduno del Centenario Maserati inizierà la mattina di giovedì 18 settembre con l’arrivo a Modena dei modelli storici e attuali che parteciperanno alla manifestazione e la loro esposizione in alcuni degli spazi cittadini più suggestivi. Nel pomeriggio è prevista prima la visita alla Mostra allestita al Museo Casa Enzo Ferrari e dedicata ai 100 anni della Maserati e, successivamente, allo storico stabilimento di Viale Ciro Menotti. Qui, lungo le linee di produzione dalle quali ogni giorno escono le Maserati GranTurismo e GranCabrio e l’Alfa Romeo 4C, è prevista la cena.

Il giorno successivo, venerdì 19 settembre, i partecipanti affronteranno lo spostamento verso Torino. Prima tappa, l’autodromo di San Martino del Lago vicino a Cremona, dove si svolgeranno delle sessioni in pista e si renderà omaggio a Baconin Borzacchini e alla sua Maserati V4 a 16 cilindri con cui il pilota italiano, il 28 settembre del 1929, stabili, proprio a Cremona, il record mondiale sui 10 Chilometri lanciati. Terminata l’attività in pista, la carovana di Maserati d’epoca? compirà una passerella per le strade di Cremona per poi lanciarsi verso Torino. Nel capoluogo piemontese le Maserati andranno a schierarsi in Piazza Castello. La sera è prevista una cena di gala alla Reggia di Venaria.

Sabato 20 settembre, terzo e ultimo giorno della manifestazione, alla mattina sono previste la visita allo Stabilimento Avv. Giovanni Agnelli dove nascono le Maserati Ghibli e Quattroporte, e l’ultimo tratto della gara di regolarità, in direzione della Basilica di Superga. Al pomeriggio avrà invece luogo l’evento conclusivo: il Concorso d’eleganza in Piazza San Carlo.

Un vero e proprio prologo alla tre-giorni da Modena a Torino avrà luogo a Bologna mercoledì 17 settembre, giornata nella quale i collezionisti Maserati potranno farsi fotografare con la propria auto accanto alla Fontana del Nettuno dalla quale è nato il logo della Casa del Tridente e vedere il luogo esatto – via de’ Pepoli 1 – dove, cento anni fa, nasceva la Maserati.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...