
[blogo-gallery id=”132244″ layout=”photostory”]
“Il bacio”, l’olio su tela (112×88 cm) realizzato nel 1859 dal pittore italiano Francesco Hayez su commissione di Alfonso Maria Visconti di Saliceto ha avuto una grandissima fortuna, tanto che l’artista realizzò altre tre repliche con lo stesso soggetto.
Nell’opera sono presenti le principali caratteristiche del romanticismo storico italiano. Inoltre – secondo alcune interpretazioni – Hayez avrebbe voluto rappresentare gli accordi di Plombières tra Italia e Francia e a dimostrarlo ci sarebbero i colori scelti per raffigurare la scena (bianco, rosso, verde e azzurro).
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/78300/bacio-arte”]Un istante immortalato per sempre: i 5 baci più belli della storia dell’arte secondo Artsblog[/related]
“Il bacio” oggi si trova alla Pinacoteca di Brera e fino al 21 febbraio 2016 l’artista è protagonista di una mostra negli spazi delle Gallerie d’Italia (Piazza della Scala 6) a Milano, “Hayez. Venezia 1791 – Milano 1882”.