Seguici su

Installazioni

‘Back 2 Back – Free expression’. Street art e graffiti alla Biennale di Venezia

Tra poco più di un mese prenderà il via la 55ma edizione della Biennale di Venezia. Alcune nazioni si stanno dando da fare per inserire il contributo di street artist, graffitari e ed artist urbani all’interno del ‘palinsesto’ dei loro padiglioni.

Basti guardare all’Argentina, che ha chiamato il buon Franco Fasoli aka Jaz, di passaggio in Europa per una personale da Inoperable, a dipingere dentro il suo padiglione.
Dopo le critiche piovute sulla scorsa edizione, con la regia di Vittorio Sgarbi, quest’anno l’Italia sarà rappresentata da Vice Versa, progetto espositivo a cura di Bartolomeo Pietromarchi. Ma come al solito le strade rimangono fuori, ci se ne dimentica. Eppure la scena italiana della street art è tra le più ferventi a livello europeo.

Fortuna che c’è sempre tempo e modi per organizzarsi da soli e lo fanno davvero in grande stile Francesco Elisei, Fabio Anselmi e Marco KayOne Mantovani, curatori dell’evento ufficiale collaterale della 55ª Biennale di Venezia dedicato alla street art nostrana. Back 2 Back – Free Expression coprirà l’intera durata della manifestazione lagunare, dal 1 giugno al 24 novembre 2013, portando gli artisti direttamente nelle strade, nelle piazze e nei centri espositivi veneziani.

Una “selezione meritocratica e rappresentativa del mondo del graffiti writing e della street art di tutta Italia” che cercherà di sottolineare l’importanza delle periferie – e non solo dei centri, nell’elaborazione di nuovi linguaggi che facciano presa sull’ambiente urbano.

Si parte con una serie di esibizioni dal vivo in Campo Sant’Agnese, dove gli artisti si confronteranno su un pannello 10×2, a cominciare da Peeta i primi di giugno, proseguendo con KayOne (8 – 9 giugno), 2501 (15 – 16 giugno), Blef, Mr. Wany (22 – 23 giugno), Bo130, Microbo (6 – 7 luglio), Rusty, Dado (13 – 14 luglio), Pixel Pancho (20 – 21 luglio), Koso, Pheno (27 – 28 luglio), Hide, Ruas (10 – 11 agosto), Agostino Iacurci (17 – 18 agosto), Rems 182, Mauro 149 (24 – 25 agosto), Basik (31 agosto – 1 settembre), Napal Naps (7 – 8 settembre), Made 514, Yama (14 – 15 settembre), Raptuz (21 – 22 settembre), Sea Creative, Refreshink (28 – 29 settembre), Caktus, Maria (5 – 6 ottobre), Zed 1 (12 – 13 ottobre), Etnik, Sera (19 – 20 ottobre), Orticanoodles (26 – 27 ottobre), Boost, Ope (2 – 3 novembre), Pao (9 – 10), Kilmany Jo Liversage (16 – 17 novembre), JB Rock (23 – 24 novembre).

Un’interessante mappatura dello stivale da sud a nord, e di quella cultura che a partire dai primi anni novanta ha cominciato a riprendere possesso autonomamente del concetto di creatività, senza chiedere permesso alcuno. A fianco dei live painting ci sarà la mostra a Cà Bonvicini. Anche questa, come i 26 happening, si svolgerà “senza filtri curatoriali o tematici, l’espressione è libera, così come recita il sottotitolo”.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...