Seguici su

Arte e cultura

Bambini, ultracorpi & altre storie. Gli anni ’50 di Enrico Baj a Milano

Una mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano (via Vigevano), che va in scena dal 25 settembre al 20 dicembre 2013, porta in primo piano la produzione pittorica di Enrico Baj negli anni ’50.


Bambini, ultracorpi & altre storie è a cura di Flaminio Gualdoni, con la collaborazione della moglie dell’artista, Roberta Cerini Baj e dell’Archivio Enrico Baj. Quadri rari, documenti, manifesti, riviste, fotografie, per restituire il fervore della Milano del dopoguerra e di un artista sui generis, al centro di dinamiche culturali di rilievo internazionale.

Nel dopoguerra Enrico Baj si dimostra un fervido prosecutore dell’impronta libertaria lasciata nel ‘recinto artistico’ dai movimenti dada e surrealista. Vicino al pensiero anarchico, ma allo stesso tempo laureato in Giurisprudenza, Baj esordisce a 27 anni (1951) con i suoi quadri informali in una personale alla Galleria San Fedele di Milano. Partendo dall’Italia e approdando a Bruxellse, dà poi vita insieme a Sergio Dangelo al Movimento Arte Nucleare, con l’intento di abbattere tutti gli -ismi, combattere la cristallizzazione dello stile nella ‘maniera’ e difendere l’unicità e l’irripetibilità del gesto artistico e dell’opera d’arte che ne scaturisce. Di questo periodo la mostra di Milano presenta Bum-Manifesto Nucleare del 1952 e proprio il Manifeste de la peinture nucléaire del 1952.
Nel 1953 è la volta del  Mouvement International pour un Bauhaus Imaginistes, che vede Baj a fianco di artisti del calibro di Asger Jorn, Édouard Jaguer, E.L.T. Mesens, Raoul Hausmann e nel 1955 della rivista Il Gesto.
Un percorso in salita contro le retoriche dell’informale che lo conduce, alla fine del decennio, a pubblicare il manifesto Contro lo stile (1958), sempre insieme a Dangelo, con l’appoggio di Yves Klein, Piero Manzoni e gli stessi Arnaldo e Gio’ Pomodoro.

Enrico Baj – Fondazione Pomodoro – Milano
Antonio Porta Angela Verga Farfa Nanni Balestrini e Baj Milano settembre 1959


Enrico Baj e Dangelo nell�atelier di via Teulli 1 Milano dicembre 1951
Enrico Baj, Vieni qua biondina, 1959, olio e collage su tela ready-made, 90x105 cm
Enrico Baj, Bum-Manifesto Nucleare, 1952, olio su tela, 103x94 cm (remake del 1997)
Enrico Baj, Figura atomica, 1951, olio su tela, 100x70 cm
 Enrico Baj, Au bord du lac,1959, olio su tela ready-made, 120x80 cm
Enrico Baj con il suo ritratto fatto da Asger Jorn 1954
Enrico Baj - Fondazione Pomodoro - Milano
Enrico Baj, Montagna 1958 olio e collage su tela 115x145 cm



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...