Seguici su

Design

Baselworld 2014, il Pavillon di Patek Philippe è un progetto di Ottavio Di Blasi

Ottavio di Blasi è l’architetto italiano ideatore del Pavillon di Patek Philippe per Baselworld 2014, stand trasparente e luminoso realizzato in vetro e Corian®


Baselworld il più grande evento mondiale dedicato al lusso della gioielleria e orologeria, presenta pavillon che possono essere definiti delle vere e proprie architetture. Le strutture godono di servizi, ascensori e grandi spazi realizzati grazie all’ingegno di prestigiosi architetti internazionali.


Baselworld 2014: il Pavillon di Patek Philippe realizzato da Ottavio Di Blasi [blogo-gallery title=”Pavillon di Patek Philippe di Ottavio Di Blasi” slug=”pavillon-di-patek-philippe-di-ottavio-di-blasi” id=”150030″ total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Il padiglione Patek Philippe 2014 è stato realizzato da Ottavio di Blasi, architetto italiano di origini milanesi che opera nel campo dal 1988, basandosi su idee innovative rivolte a diversi campi e settori specifici. Per ottenere questo fantastico risultato, l’architetto ha lavorato su ingegneria e architettura per due anni, cercando di compensare tecnologia e lusso. Il suo intento è stato quello di creare uno stand diverso dagli altri, rappresentando al meglio il significato di leggerezza e trasparenza. Realizzato da vetro, bordi arrotondati e Corian®, la struttura raffigura perfettamente l’architettura moderna, offrendo punti d’ispirazione per quella contemporanea.

Lo stand è stato suddiviso in due parti, anteriore e posteriore: la prima, dedicata a zone lounge e all’esposizione, la seconda presenta servizi e uffici. Il progetto è stato analizzato e studiato con cura, mettendo in risalto i giunti in vetro cercando di ridurre il più possibile le unità metalliche, offrendo il massimo della trasparenza. Le pareti di vetro sono lunghe 9 metri e ritraggono un sistema di costruzione completamente nuovo, mostrando attenzione anche nei confronti degli arredi. L’architetto Ottavio Di Blasi sceglie Corian® e vetro come materie principali, con una facciata completamente trasparente che mette in evidenza 16 vetrine e con una superficie complessiva di 600 mq. L’interno del pavillon è realizzato da 400 mq di Corian®, con l’aggiunta di 5 km LED per l’illuminazione.

L’architetto Di Blasi dichiara che tale creazione è stata un’opportunità intrigante per il proprio studio, soprattutto riguardo la sperimentazione di nuove tecnologie. Dal suo punto di vista, tecnologia ed eleganza possono essere unite, poiché la prima potrebbe offrire autentiche e significative opportunità anche per il mercato della moda.

Foto | Comunicato stampa



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...