Seguici su

Eventi

Beni culturali e conflitti armati al CNR di Roma

Panoramica di conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali e dei danni che infliggono alle bellezze artistiche del globo.

Cosa succede ai siti archeologici, alle basiliche, alle moschee, alle sinagoghe, ai templi e ai vari luoghi di culto di interesse artistico che hanno la sventura di subire insieme alle popolazioni gli effetti e per mano umana, gli effetti nefasti delle guerre, degli atti di terrorismo, delle politiche di genocidio, delle attività di criminalità organizzata, ma anche quelli di catastrofi naturali e disastri ambientali? Nella migliore delle ipotesi l’abbandono e il rischio dell’oblio, nella peggiore la distruzione, eventi estremi prima dei quali giacono tutta una serie di situazioni intermedie delle quali si discuterà in occasione del Convegno “Beni culturali e conflitti armati”, che si svolgerà domani, venerdì 15 novembre 2013, presso il CNR di Roma.
Un occasione per commemorare il compianto assiriologo Giovanni Pettinato, e portare un occhio particolare all’UNESCO e al suo costante impegno per i beni culturali, confermato anche dall’aggirnamento della lista dei patrimoni in pericolo, della quale vi abbiamo parlato di recente riguardo al preoccupante stato di alcuni siti siriani, l’evento si dipanerà lungo tutta la giornata dai saluti delle autorità alle 9.30 all’ultimo intervento, che sarà tenuto dal Ministro dei Beni e delle attività culturali Massimo Bray a partire dalle 18.40, dopo le conclusioni precedute dalla discussione e consegna del codice all’UNESCO.
Nel comitato d’onore altri volti noti della politica chiamati in causa dalla loro posizione, come il Sen. Pietro Grasso, Presidente del Senato, il Sen. Mario Mauro, Ministro della Difesa, il Prof. Lorenzo Ornaghi, già alla guida del dicastero per i Beni e le attività Culturali, elementi che richiamano la fondamentale importanza dell’impegno della collettività sul fronte della preservazione culturale insita nel più profondo dei nostri ordinamenti repubblicani:

La Repubblica Italiana, recita il 2 comma dell’art. 9 della Costituzione, tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico.
Se le origini di tale protezione vengono fatti risalire agli Stati preunitari, il loro programmatico compimento prenderà avvio ad Unità ormai avvenuta e a seguito di una maturata convinzione delle necessità e di una appurata presa di coscienza (ancora prima che di definita conoscenza) del patrimonio storico, artistico e naturalistico della Nazione che condurrà alla prima – seppur timida e frammentaria – normativa nazionale promulgata nel 1902.

Beni culturali e conflitti armati
Venerdì 15 novembre 2013
ore 9,30 -19,00
presso il Consiglio Nazionale delle Ricerca
Aula Marconi
P.le Aldo Moro, 7
00185 Roma

Via | cnr.it/eventi



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...