
Ambrosiana library's curator Giulio Bora shows the recently restored "Resta Code" (Portable Gallery) at Ambrosiana library in Milan on November 17, 2009. The code, three centuries old, presents a collection of 281 drawings by Italian artissts among which Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli and Raffaello Sanzio. AFP PHOTO DAMIEN MEYER (Photo credit should read DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)
A Milano le fermate della metropolitana presto cambieranno nome, o meglio: accanto al loro nome originario – anche in vista di Expo 2015 – sarà affiancato il nome di un luogo storico che si trova nei paraggi.
Per quanto riguarda la cultura oltre alla fermata Lima, che diventerà Lima-Teatro Elfo Puccini (M1 linea rossa) una modifica è prevista anche per la stazione Cordusio (M1 linea rossa), che diventerà Cordusio-Pinacoteca Ambrosiana. Grande soddisfazione è stata espressa dalla storica Biblioteca e Pinacoteca, a voi tutte le informazioni utili per organizzare una visita.
Cosa vedere
Nella Pinacoteca si possono trovare le opere provenienti dalla collezione di Federico Borromeo e numerosi dipinti di importanti artisti quali Leonardo, Botticelli, Bramantino, Bergognone, Bernardino Luini, Tiziano, Jacopo Bassano, Moretto, Caravaggio, Morazzone, Daniele Crespi, Andrea Appiani, Francesco Hayez.
La Biblioteca invece, tra le numerose opere, custodisce nella Sala di Lettura il Codice Atlantico, la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci (composto da 1119 fogli, raccolti in 12 volumi).
Inoltre è possibile visitare il Foro romano dell’antica Mediolanum, da poco restaurato e inaugurato – ve ne avevamo parlato qui -.
Come raggiungere la Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Pinacoteca si trovano a Milano in piazza Pio XI 2. Per raggiungerle è consigliabile usare i mezzi pubblici (Piazza Pio XI è vicino a Piazza Duomo e via Torino, in piena Area C): la metropolitana (linea rossa M1 fermata Cordusio) oppure i tram (linee 1, 2, 3, 14).
Biglietti e orari di apertura
Pinacoteca
Giorni di apertura: dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo accesso alla galleria ore 17.15). Aperta anche a Pasquetta. Chiusa l’1 gennaio, il giorno di Pasqua e il giorno di Natale.
Biblioteca
Giorni di apertura: dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Rimane chiusa:
– nei giorni festivi agli effetti civili
– nella festa di S. Ambrogio, patrono della città di Milano (7 dicembre)
– dal 23 dicembre al 6 gennaio (compresi)
– dal Giovedì Santo alla domenica dopo Pasqua inclusi
– nel periodo delle ferie estive (variabile di anno in anno)
– in altri giorni stabiliti dall’apposito calendario
Di seguiti i dettagli per quanto riguarda i biglietti, esistono infatti diversi percorsi:
Percorso 1: Visita della Sacrestia del Bramante con i disegni del Codice Atlantico
Intero: €10,00 + €1,50 per diritti di prevendita con prenotazione obbligatoria
Sconto Famiglia: alle/ai ragazze/i fino a 14 anni (compiuti) accompagnate/i da almeno un adulto pagante, offerto l’ingresso gratuito alla mostra Codex Atlanticus, in entrambe le sedi della Sacrestia del Bramante e della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana.Percorso 2: Visita dell’Ambrosiana – Pinacoteca, Aula Leonardi con il Musico e i leonardeschi e Sala Federiciana con i disegni del Codice Atlantico
Intero: €15,00 + €1,50 per diritti di prevendita con prenotazione obbligatoria
Ridotto: €10,00 + €1,50 per diritti di prevendita con prenotazione obbligatoria – gruppi, minori di 18 anni e maggiori di 65, beneficiari di convenzioni in atto
Sconto FamigliaPercorso 1+2
Entrambi i percorsi della Sacrestia del Bramante e della Biblioteca Ambrosiana
Intero: €20,00 + €1,50 per diritti di prevendita con prenotazione obbligatoria
Ridotto: €15,00 + €1,50 per diritti di prevendita con prenotazione obbligatoria – gruppi, minori di 18 anni e maggiori di 65, beneficiari di convenzioni in atto
Sconto Famiglia
Biglietteria
Sacrestia del Bramante
Lunedì: ore 9.30 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Martedì–Domenica: ore 8.30 – 19.00
In Ambrosiana
Martedì–Domenica: ore 10.00 – 18.00