Seguici su

Eventi

Biennale Arte Venezia 2017: Dornbracht con Anne Imhof per il Padiglione tedesco

In occasione della Biennale d’arte di Venezia 2017, Dornbracht sponsorizza l’opera site-specific di Anne Imhof per il Padiglione tedesco. Scoprila su Designerblog

[blogo-gallery id=”207292″ layout=”photostory”]

Per la terza volta Dornbracht promuove il Padiglione tedesco in occasione della Biennale d’Arte di Venezia 2017 con un contributo realizzato quest’anno da Anne Imhof. Imhof ha realizzato una creazione che si svilluppa nello spazio e nel tempo, concepita appositamente per la Biennale ai confini tra pittura, scultura, installazione e performance. Nei suoi scenari raffigura il corpo umano tra realtà e tecnologia, esaminandolo nei suoi limiti e nelle sue componenti sociali ed economiche.

La corporeità – nella sua dimensione personale e sociale – è un tema complesso, che Dornbracht ha trattato nel corso degli anni con progetti culturali sempre nuovi, oltre che in occasione di incontri e dibattiti. Fin dal 1999 l’azienda ha sponsorizzato il video e le installazioni di Rosemarie Trockel, presentati nel Padiglione tedesco per la 48. Biennale d’arte, e la mostra personale di Gregor Schneider “Totes Haus u r”, premiata nel 2001, con il Leone d’oro, alla 49° Biennale di Venezia.

Da allora i Dornbracht Culture Projects sono stati spesso incentrati su corporeità, privacy e dimensione pubblica nei loro aspetti contrapposti: ad esempio con la performance di danza “Dendron” di Mark Jarecke, della durata di un’ora, presentata nel 2005 alla prima edizione della serie “Dornbracht Performances”, in occasione del Salone del Mobile di Milano, o la mostra “Into Me/Out of me” promossa nel 2006. Recentemente il collettivo di artisti DIS, con sede a New York, ha ripreso il tema con l’installazione The Island (KEN), realizzata in collaborazione con Dornbracht e la direzione creativa di Mike Meiré: un prodotto ibrido, che coniuga gli spazi della cucina (sfera sociale) e del bagno (sfera privata), solitamente vissuti separati. Nell’ambito della terza Triennale del New Museum (“Surround Audience“, nella primavera del 2015) The Island (KEN) è diventato lo scenario di una performance organizzata dal DIS e realizzata con attori che si alternavano.

Dornbracht aveva già collaborato più volte anche con Susanne Pfeffer, curatrice quest’anno del Padiglione tedesco e del contributo di Anne Imhof. Nel 2012, con la mostra “One on One” curata da Pfeffer e promossa alla Kunst-Werke, l’azienda si era già confrontata con il tema privacy/pubblico. L’idea di fondo dell’esposizione era quella di consentire al visitatore di confrontarsi, senza filtri, con l’arte, di poter contemplare l’opera da solo, senza osservatori ed ingerenze. Come evento collaterale la mostra era accompagnata dalla serie di incontri Dornbracht Conversations 4, intitolata “Public Intimacy”. Al dibattito con Charlotte Klonk sulla perdita e il riposizionamento della dimensione della privacy hanno partecipato Susanne Pfeffer, Carolin Christov-Bakargiev e Jeremy Shaw.

credit image by Press Office – photo by Andrea Aschedamini for Dornbracht and ©Photography Nadine Fraczkowski



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...