Seguici su

Eventi

Biennale Arte Venezia 2017: Venini protagonista della mostra “Gaetano Pesce, cinque tecniche con il vetro”

In occasione della 57esima Biennale d’arte di Venezia, la linea di vasi Bauta e la collezione SVeronese di Venini sono protagonisti nella mostra Gaetano Pesce. Cinque tecniche con il vetro, allestita, fino al 17 settembre, nello Spazio Conterie del Museo del Vetro di Murano. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”207157″ layout=”photostory”]

La sperimentazione spinta all’estremo da cui nascono oggetti unici e irripetibili che stimolano il dibattito culturale. Le forme, a tratti grottesche, che sfidano le convenzioni per farsi portavoce di un messaggio artistico dirompente. Questo è il lavoro di Gaetano Pesce, che nel corso della sua esperienza di designer ha indagato le infinite possibilità dei materiali per
restituire oggetti inaspettati, tattili, emozionali.

Grande protagonista della sua opera scultorea è il vetro, che ha visto Gaetano Pesce entrare in contatto con le fornaci veneziane, fra cui anche quelle di Venini. In occasione della 57esima Biennale d’arte di Venezia, questa notevole produzione è raccolta nella mostra Gaetano Pesce. Cinque tecniche con il vetro, allestita, dal 13 maggio al 17 settembre, nello Spazio Conterie del Museo del Vetro di Murano.

Durante l’esperienza in fornace, il visionario designer ha messo a punto cinque tecniche inedite di lavorazione del vetro, Pâte de Verre, Joliette, Vieux Port, Pastis, Plage, oltre ad aver reinterpretato la tradizionale soffiatura, intervenendo nella spontaneità del processo con la propria forza scultorea. Nascono così oggetti carichi di significati che s’impongono con teatralità nel linguaggio artistico e rivelano un approccio alla creatività stimolato da una continua provocazione formale.

Nella collaborazione con Venini, Gaetano Pesce ha raggiunto alcuni momenti cruciali e decisivi della propria produzione da cui sono nate opere straordinarie come la linea di vasi Bauta e la collezione SVeronese. Entrambe rientrano nel progetto Deformazioni Veneziane che esprime il pensiero del designer sulla contemporaneità, in cui il malfatto ne è una caratteristica e la deformazione, che lo definisce, contribuisce a determinare un nuovo concetto di bellezza.

Bauta è una serie di vasi che si ispira alla più classica fra le maschere veneziane. Utilizzato dagli uomini della Serenissima quando volevano celare la propria identità, questo travestimento rappresenta uno degli oggetti caratteristici della storia di Venezia. Gaetano Pesce l’ha immortalato nell’istante il cui il vetro si solidifica lasciando, però, intendere una nuova imminente liquefazione, per restituire alla Bauta un’immagine impressionante, in cui la deformazione è procurata dal passare del tempo.

Richiama il decadimento della perfezione, la collezione SVeronese che trasforma, attraverso il vigore creativo, le forme del vaso dipinto da Paolo Veronese nell’Annunciazione della vergine e cita un altro progetto realizzato per Venini, nel 1921, da Vittorio Zecchin. L’eccezionale esuberanza della Venezia di un tempo è una condizione destinata a ridimensionarsi, impoverirsi, deformarsi nel trascorrere dei secoli. Così, un piccolo esercito di vetro si erge scomposto e accartocciato per simboleggiare il declivio dei fasti.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...