Seguici su

Arte e cultura

Biennale d’arte di Venezia 2013, le date, gli orari, gli artisti e gli eventi da non perdere

Panoramica sulla Biennale di Venezia numero 55.


Dal primo giugno al 24 novembre, quasi sei mesi per una delle più importanti vetrine dell’arte mondiale.
La cinquantacinquesima edizione de La Biennale di Venezia, apre i battenti al pubblico proprio domani, ma il lungo insieme di “artistici segni premonitori” si è già fatto sentire da qualche mese. E per guidarvi alla scoperta di questa grande meta, a dir poco incontournable per gli appassionati del settore, abbiamo messo su un vademecum pensato proprio per voi e per non farvi “perdere la bussola” nella miriade di eventi che caratterizzano quest’ultimo animato scorcio della primavera lagunare.

Il Programma

Tanto per cominciare ci siamo concentrati sul programma ufficiale, con un occhio particolare alle declinazioni più strettamente artistiche della manifestazione curata da Massimiliano Gioni. I cui contributi sono racchiusi nell’ambizioso tema intitolato “Il Palazzo Enciclopedico”, cosi’ introdotto dallo stesso Gioni (intervistato anche nel video) citando l’esempio dell’auto-didatta italo-americano Marino Auriti che:

…il 16 novembre 1955 depositava presso l’ufficio brevetti statunitense i progetti per il suo Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità, collezionando le più grandi scoperte del genere umano, dalla ruota al satellite. L’impresa di Auriti rimase naturalmente incompiuta, ma il sogno di una conoscenza universale e totalizzante attraversa la storia dell’arte e dell’umanità e accomuna personaggi eccentrici come Auriti a molti artisti, scrittori, scienziati e profeti visionari che hanno cercato – spesso invano – di costruire un’immagine del mondo capace di sintetizzarne l’infinita varietà e ricchezza.

Un argomento dalle innumerevoli derivazioni nel quale veleggiare col vento in poppa grazie ai “Meetings on Art”, una di conversazioni, racconti e incontri con Marco Paolini, completati da altri quattro appuntamenti sul medesimo argomento.
Intorno a tale traccia è stato sviluppato un grande percorso espositivo che spazia su opere comprese tra l’inizio del secolo scorso ad oggi con un’attenzione particolare alle nuove produzioni. Un caleidoscopio composto dal frutto della creatività e dell’ingegno di più di 150 interpreti, provenienti da 37 nazioni, per un totale di 88 Partecipazioni nazionali, 10 paesi “esordienti” (alla loro prima presenza in Biennale) e almeno una cinquantina di eventi collaterali sparsi un po’ ovunque nel perimetro di Venezia e, in certi casi, anche leggermente oltre. Per essere sempre aggiornati vi consigliamo di non perderci di vista e di far riferimento al sito ufficiale.

Date, luoghi, costi e orari d’apertura

Biennale d'arte di Venezia 2013, Ai Weiwei, padiglione Germania, photo by GABRIEL BOUYS/AFP/Getty Images


La Biennale di Venezia si svolgerà a partire dal 1° giugno e fino al 24 novembre 2013 presso i Giardini, all’Arsenale, e in vari altri luoghi di Venezia (tutti i giorni della settimana tranne il lunedì esclusi il 3 giugno e il 18 novembre). Gli orari d’apertura osservano generalmente la fascia 10-18, ma non sono escluse iniziative collocate ad intervalli differenti, per le quali vi consigliamo di verificare caso per caso. Tutte le informazioni inerenti il costo dei biglietti d’ingresso sono disponibili al link al quale è anche possibile procedere all’acquisto on-line. Esistono specifici pass per più ingressi con diverse formule cumulative che permettono di unire alla visita dei padiglioni anche quella del 57° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, del 42° Festival Internazionale del Teatro e della 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (dal 28 agosto al 7 settembre 2013).
Diverse le visite guidate a pagamento alle quali è possibile partecipare senza prenotazione ad orari fissi sia in italiano che in inglese, e su prenotazione anche nelle principali lingue europee, completate da una larga offerta di attività educative, laboratori pratici e teorici, percorsi di approfondimento, itinerari tematici e atelier creativi.

Come arrivare alla Biennale di Venezia

Biennale d'arte di Venezia 2013, Artadoo
Le indicazioni di arrivo dipendono naturalmente dalla sezione che si desidera visitare. L’insieme dei luoghi interessati dalla manifestazione sono riuniti sotto forma di schede tecniche al link. E per avere a portata di mano la localizzazione dei padiglioni, c’è anche un’apposita applicazione gratuita, interattiva e disponibile anche off-line, realizzata da Artadoo – Venice Biennale 2013, da condividere sui maggiori social, e attraverso la quale è possibile votare opere e artisti dei Padiglioni, accedendo alla classifica in tempo reale, del gradimento degli spazi visitati.

Eventi da non perdere

Biennale d'arte di Venezia 2013, padiglione Italia
Tra gli eventi da non perdere non c’è che l’imbarazzo della scelta. Eccovi una nostra selezione non esaustiva che continuerà ad essere arricchita da singoli contributi che ritroverete nell’apposita sezione in continuo aggiornamento.
Un certo campanilismo ci spinge a consigliarvi la visita del Padiglione Italia (ex-Generale) animato da due grandi glorie del Belpaese come Luigi Ghirri e Giulio Paolini esposti con la curatela di Bartolomeo Pietromarchi e il commissariamento di Maddalena Ragni, mentre una certa ventata esterofila ci guida verso il Padiglione Argentina da scoprire attraverso il progetto di Nicola Costantino, Rapsodia Inconclusa in cui l’artista incarna Eva Peron, figura contestata ma dagli innumerevoli risvolti simbolici ed ideologici, protagonista di due video-installazioni (Eva los sueños e Eva el espejo – Eva i sogni e Eva lo specchio), di un oggetto-macchina (Eva la fuerza – Eva la forza) e anche di una scultura quasi astratta (Eva la lluvia – Eva la pioggia): quattro opere per riassumere l’anima vera di un personaggio che ha segnato il XX° secolo nel bene e nel male.

Infine per dare un’occhiata agli appunti di viaggio e ottenere un punto di vista sul terreno eccovi l’interessante iniziativa di Collezione da Tiffany, che invita gli stessi utenti a segnalare i percorsi alternativi per vivere la Serenissima sotto un altro spirito, leggermente più underground.
[blogo-gallery id=”123258″ photo=”5-8″ layout=”slider”]

Via | labiennale.org



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...