Seguici su

Giochi da tavolo

Boggle – Flash: ecco il nuovo paroliere della Hasbro

Stanchi del solito paroliere? Avete già provato quello elettronico e tecnologico della Hasbro? Andiamo un po’ a parlare del Boggle – Flash.

Fondamentalmente mi piacciono le versioni classiche dei giochi, ma devo dire che non disdegno anche quelle più tecnologiche. Ecco perché oggi andiamo a parlare di Boggle – Flash, paroliere moderno della Hasbro, decisamente più tecnologico di quelli a cui siamo abituati. Il costo di questo prodotto si aggira sui 37,90-39,90 euro, dipende anche un po’ da dove lo si acquista, è dedicato a giocatori di 5-7 anni secondo la casa produttrice (ma anche di più, perché no) e si può giocare da due giocatori in su. Andiamo a vedere come si gioca.

Il paroliere della Hasbro Boggle – Flash:

Di base questo paroliere elettronico della Hasbro, il Boggle – Flash, vi consente di fare tre giochi diversi: potrete allenarvi da soli so sfidare i vostri amici, a voi la scelta. Abbiamo il classico Paroliere Flash, dove lo scopo è quello di trovare come al solito il maggior numero possibile di parole da 3, 4 o 5 lettere; poi c’è il Paroliere Flash a 5 lettere, dove dovrete scoprire almeno una parola di cinque lettere per ogni nuovo gruppo di lettere che vi viene proposto; infine abbiamo il Paroliere Flash Prox, dove lo scopo è rimanere l’ultimo giocatore in gara, sempre cercando parole da cinque lettere.

Avrete un minuto di tempo per cercare tutte le parole nascoste in quei gruppetti di lettere, dovrete essere velocissimi a trovarle. Una versione originale e alternativa del classico Paroliere, magari dedicata alle nuove generazione più tecnologiche, ma anche a chi ha già il vecchio Paroliere e vuole provare qualcosa di nuovo.

Giocare è molto semplice: si tratta solamente di allineare le tessere elettroniche che vi vengono date in dotazione (sono praticamente cinque cubi interattivi, quando una parola prende forma, ecco che si illuminano e suonano, quindi è impossibile barare), controllare le lettere che si hanno a disposizione e tentare tutte le combinazioni possibili e immaginabili, dando la caccia alle parole. Il tutto prima che il tempo a vostra disposizione finisca, si intende.

Storia del Paroliere

Il Paroliere, che in originale sarebbe per l’appunto Boggle, è un gioco da tavolo realizzato dall’americano Alan Turoff nel lontano 1970. Lo scopo del gioco è quello di trovare il maggior numero di parole di senso compiuto dentro ad una griglia formata da sedici lettere disposte su quattro file. Nella versione classica del Paroliere, le lettere sono disegnate sulle facce di sedici dadi che si lanciano prima dell’inizio della partita in modo che vengano disposti casualmente all’interno dell’apposita griglia.

Ovviamente anche nella versione classica c’è un tempo limite massimo durante il quale i giocatori devono trovare il maggior numero possibile di parole. E ricordate che si possono usare solo lettere adiacenti, che siano collegate fra di loro in orizzontale, verticale o diagonale. E dal Paroliere classico che è stato ispirato il Ruzzle, gioco che ha fatto furore fino a un po’ di tempo fa.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...