Seguici su

Pittura

Caffè di notte ad Arles, Van Gogh e “le terribili passioni umane”

Van Gogh ad Arles: nell’opera “Caffè di notte ad Arles” il riflesso delle passioni umane

[blogo-gallery id=”136254″ layout=”photostory”]

Ad Arles, nel 1888 Van Gogh è un tutt’uno con l’ambiente che lo circonda ed è in uno dei momenti più prolifici: mai nessun artista ha sentito così, su di sè, l’atmosfera degli spazi che lo circondavano. In Provenza vi arriva per scoprire i colori del Mediterraneo e qui lo raggiungerà sei mesi dopo Gauguin, con cui strinse amicizia a Parigi. Ne il Caffè di Notte (1888) conservato oggi presso l’ Art Gallery dell’Università di Yale, nel New Haven, è raffigurato l’interno del Café de la Gare, in Place de Lamartine, al piano superiore la camera dove l’artista lavorava. Cliente fisso del bar divenne amico dei proprietari Marie Ginoux e Joseph Ginoux che inserì nel dipinto vestito di bianco.

Van Gogh non riusciva a distaccarsi dal modello reale, perchè se ne sentiva rapito: le emozioni partivano dalle visioni e dalle sensazioni che la vita quotidiana gli procurava, come quelle di un caffè di notte dove si nascondevano le “terribili passioni umane” (così scrisse Van Gogh in una lettera al fratello Theo). Ad Arles, prima di entrare in un vicino ospedale psichiatrico, si sentì sopraffatto da emozioni fuori controllo alternando momenti di serenità a inquietudine. Abbandonò il vecchio stile impressionista, per esasperare i tratti della sua pittura: i colori sono materici, i gialli, i verdi e i rossi colpiscono la retina senza suggerire armonie. La vibrazione dei toni deriva dalla loro vicinanza. Leggiamo la descrizione che lo stesso Van Gogh scrive:

Ho cercato di esprimere con il rosso e il verde le terribili passioni umane. La sala è rosso sangue e giallo opaco, un biliardo verde in mezzo, quattro lampade giallo limone a irradiazione arancione e verde. C’è dappertutto una lotta e un’antitesi dei più diversi verdi e rossi, nei piccoli personaggi di furfanti dormienti, nella sala triste e vuota, e del violetto contro il blu.

Van Gogh sceglie una visuale più alta dei suoi quadri nella natura e immortala una notte che gli sembra più viva del giorno. Come Delacroix, Van Gogh, non rappresenta i colori reali, ma quelli che esprimono sensazioni ardenti. Le lampade, i tavolini, le sedie, e i clienti accasciati sui tavoli, sembrano essere protagonisti passeggeri e casuali del tempo eterno, dominato dall’orologio al centro della sala. L’occhio di Van Gogh emana luce: in quel Caffè di notte ad Arles l’artista per un attimo ha una lucidità onnisciente, sembra non sentirsi parte di quel caffè, un luogo dove ci si poteva rovinare, diventar pazzi e commettere un delitto



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...