Seguici su

Design

Carta da parati e porcellane: i progetti di Vito Nesta per il Salone del Mobile 2017, le foto

Vito Nesta ha presentato diversi nuovi progetti in occasione della Milano Design Week 2017, oltre 40 realizzati con aziende quali Devon&Devon, Fratelli Majello, Imarika, Les-Ottomans, Roche Bobois, Secondo Me Gallery, Texturae. Filo conduttore, la concentrazione del progettista sul tema della decorazione di interni, espressione di un percorso di ricerca delle proprie origini creative. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”206054″ layout=”photostory”]

Vito Nesta ha presentato diversi nuovi progetti in occasione della Milano Design Week 2017, oltre 40 realizzati con aziende quali Devon&Devon, Fratelli Majello, Imarika, Les-Ottomans, Roche Bobois, Secondo Me Gallery, Texturae. Filo conduttore, la concentrazione del progettista sul tema della decorazione di interni, espressione di un percorso di ricerca delle proprie origini creative.

Il primo progetto riguarda le carte da parati Wallpaper Collection per Devon&Devon. I temi scelti ripercorrono gli universi ispirazionali legati alla decorazione d’interni della sua infanzia: dai disegni di carattere geometrico con effetti optical e tridimensionali, alle illustrazioni di richiamo vintage dai toni delicati e tratti Art Déco degli anni Trenta, fino a giungere al trionfo di colori e suggestioni sottomarine dei soggetti floreali. E poi ancora, pesci d’oro, pappine extralarge, boschi incantati, paesaggi onirici e tessuti retrò.

Esotica, invece, è la collezione di porcellane di Capodimonte firmata per Frattelli Majello, dove il protagonista diventa il racconto di terre lontane ed esotiche. Una piccola produzione di oggetti di uso per il quotidiano le cui forme ricordano quelle di giovani fusti di piante in divenire, decorate da uccelli, rettili, scimmie e pesci della foresta Amazzonica. Una piccola bertuccia abbracciata ad un ramo dà vita a un vaso; mentre una serpe, aggrovigliata su se stessa crea un porta candele. Un tucano è appollaiato su un porta fiori e i due pappagallini inseparabili rimangono vicini, quasi passando inosservati, su un’alzatina. Interamente dipinti a mano, con sapiente maestria, la collezione celebra la tradizione e la storia delle porcellane di Capodimonte.

Per Imarika che presenta per la prima volta una collezione di complementi di arredo, tessuti e tappeti, ha realizzato la capsule the enchanted Mountain. Un allestimento scenografico, immerso in un paesaggio di ispirazione giapponese, con aironi, fiori di loto, libellule. gli arredi si fondono con un maxi decoro di poesia, declinato di volta in volta in carta da parati, poltrone, pouf e tappeto.

Turquerie, invece, è la nuova collezione di tappeti interamente realizzati a mano in esclusiva per Les-Ottomans. La collezione è un omaggio al mondo degli orientalisti, un territorio lontano dove l’antica Costantinopoli è avvolta di mistero e magia. Con i suoi soggetti, Turquerie narra di storie e di fiabe dimenticate, interpretate dal tratto creativo di un design che fa del viaggio la propria spinta progettuale.
Per My Home Collection disegna la collezione di ceramiche Anatomica, La Mano, Il Piede e La Testa. l profili anatomici della mano, del piede e della testa sono stati semplificati per sottrazione, fino ad ottenere una serie di oggetti essenziali che rappresentano l’archetipo delle forme iconiche. Vito Nesta sceglie per questa collezione colorazioni che riconducono all’estetica decorativa degli anni Trenta, arricchite da lustri oro e rame.

Con Roche Bobois una collezione di carte da parati: Tropico, Foresta Pluviale, Magnolia, Mangrovie, quattro disegni di ispirazione oltreoceano, parchi di mangrovie e foreste di palme tropicali. E poi Pois: la gestualità del tratto con il pennello fatto dal designer stesso, si ritrova nella casualità dei punti fluttuanti, come meteore in una galassia.

Con Secondo Me Gallery si cimenta in un progetto di ricerca, tra artigianato e arte da cui nascono gli specchi Risvolti, sviluppati con la preziosa collaborazione dalla curatrice della galleria, Claudia Pignatale, e i due artigiani di Effetto Vetro, Maurizio e Andrea. Una collezione nata dalla sintesi tra la tecnologia e l’incontro con il mondo di una piccolissima realtà legata agli gli specchi: le opaline anni Cinquanta recuperate dall’archivio di Effetto Vetro dialogano con l’acciaio super mirror tirato a lucido. Il risultato è una collezione di pezzi unici, dove l’oggetto d’arredo diventa opera d’arte.

Infine, per Texturae affronta il tema della decorazione nelle culture orientali. Le carte da parati Immerse dall’effetto marmorizzato imitano le forme e i colori presenti in natura. Una tecnica molto antica, le cui origini risalgono tra la Cina e il Giappone per poi passare alle Indie fino alla Persia, da cui viaggiatori illustri importarono i primi esempi in Europa nel XVII secolo. La passione per la magia del colore, la ricerca del dettaglio decorativo e la capacità di fondere memoria e innovazione, riporta alla luce questa antica tecnica, facendone una collezione di carte da parati. Con Via della Seta Vito Nesta propone un paesaggio cinese, sognante e fiabesco come quelli incontrati dai viaggiatori di quel tempo.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...