Seguici su

Arredamento

Casa Emergency Milano: la riqualificazione architettonica firmata TAMassociati

Una ex scuola in disuso in centro a Milano diventa un bene comune aperto alla città. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”211882″ layout=”photostory”]

Una ex scuola in disuso in centro a Milano diventa un bene comune aperto alla città: un processo progettuale e realizzativo di 14 mesi ha trasformato e ridato vita a un immobile di 3.600 mq e ai suoi 2.300 mq di spazi esterni. La struttura, su 5 livelli, è stata oggetto di riuso funzionale, riqualificazione architettonica ed efficientamento energetico. Un recupero di un bene comune dismesso diventa così principio attivatore di innovazione sociale: “La ristrutturazione dell’edificio – afferma TAMassociati – mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico che su quello procedurale metodologico. Progettare il Bene Comune non è stato tanto il disegno né la sua concreta realizzazione, quanto piuttosto l’ampliamento delle possibilità che individui e gruppi lo riconoscano, lo utilizzino e, soprattutto, lo vedano come elemento generativo di altri beni comuni”.

Il nuovo Headquarters (196 postazioni di lavoro) della Ong, ‘Casa Emergency’, si trova in una ex scuola in disuso in via Santa Croce, i cui spazi sono stati riassegnati dal Comune con un bando pubblico e trasformati in una nuova realtà aperta anche ai cittadini: attraverso incontri pubblici, dibattiti, mostre e spazi ‘open’ all’interno, la struttura e il giardino sono diventati uno spazio aperto alla città, per promuovere una cultura di pace e praticare diritti.

Più nel dettaglio, per dare risalto alla funzione civica e sociale della struttura, si è pensato di dedicare gli spazi del giardino e i primi due piani a funzioni di informazione, formazione, educazione e svago. Il piano terra dell’immobile è interamente dedicato ad attività aperte alla vita e alla quotidianità della città: una sala dedicata a mostre e incontri pubblici (ca 230 mq per 132 posti a sedere), l’area ristoro (200 mq per 100 posti a sedere), lo sportello di orientamento socio-sanitario (80 mq). Al piano superiore gli spazi sono dedicati alle attività di formazione e volontariato, biblioteca (di ca 60 mq), info point e vendita gadget. Gli spazi esterni sono stati destinati a giardino pubblico e valorizzati sia nelle funzioni che nelle sistemazioni a terra, con particolare attenzione per le essenze arboree esistenti.

Gli ultimi tre piani (la superficie acquisita del sottotetto è di 375 mq) sono dedicati all’attività di pianificazione e coordinamento delle attività culturali e sanitarie di Emergency a livello nazionale e globale. In generale, il progetto si è incentrato sul recupero dell’edificio nel massimo rispetto della struttura esistente. All’esterno, l’intervento è stato nel segno del mantenimento e della valorizzazione della parte a verde, delle facciate e degli elementi architettonici preesistenti.

All’interno, l’adeguamento tipologico e tecnologico è avvenuto attraverso la creazione di uno spazio fluido che rompesse la monotonia dello spazio lineare originario, creando prospettive cangianti e mobili ispirate al tema delle ‘scatole ruotate’: una morfologia che richiama al concetto del ‘borgo medievale’, con l’obiettivo di creare – per il personale della Ong – uno spazio di lavoro domestico attento alla prossemica. Il coinvolgimento nel processo decisionale di tecnici, responsabili interni del procedimento, addetti interni ed esterni, volontari e tutti coloro che nella nuova sede avrebbero operato, ha permesso di giungere a soluzioni il più possibile condivise e concordate tra tutti i soggetti coinvolti.

Tutta la struttura assume le sembianze di un ‘edificio parlante’: il particolare apparato grafico e cromatico assume rilevanza strategica, rendendo facilmente comprensibile la chiarezza compositiva e l’organizzazione funzionale dei suoi spazi. Segnaletica, infografica, oltreché brani della Costituzione riportati sulle pareti, hanno potere comunicativo immediato e universale, restituendo una architettura ‘parlante’, familiare, accogliente.

Il colore che scandisce gli spazi è materia progettuale e non scelta estetica, e funge da correttivo per definire visuali sempre diverse, ristabilendo giuste proporzioni architettoniche là dove è necessario, creando sotto-ambienti e gerarchie spaziali che aiutano a individuare i vari ambiti funzionali dell’edificio. In questa cornice, le scelte contenutistiche, compositive, cromatiche, tecniche e materiali ricercano la coerenza con il messaggio di fondo della sede: il mondo di Emergency, la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, dell’approccio operativo. Dalla gestione della temperatura degli ambienti all’illuminazione, ai sistemi di controllo automatico degli impianti, al recupero delle acque, tutto il progetto ha previsto l’utilizzo di materiali attenti all’ambiente e tenuto conto dei più avanzati sistemi di utilizzo di energie rinnovabili e ad alta efficienza.

“È un edificio che pone in primo piano il rispetto per le persone e l’ambiente in cui vivono – afferma TAMassociati. Un concetto che è parte fondamentale della filosofia che ispira l’azione sanitaria e umanitaria di Emergency e che diventa patrimonio pubblico dei cittadini che frequenteranno l’area”.

credit image by Press Office – photo by Marcello Bonfanti



Lifestyle6 ore ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle9 ore ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle11 ore ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle12 ore ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle1 giorno ago

Come si gioca a Uno: regole, punteggi delle carte e penalità

Come si gioca a Uno? Diamo uno sguardo alle carte e ai relativi punteggi, nonché alle regole e alle penalità....

Lifestyle1 giorno ago

Baby Shark, com’è diventato il bambino del video? Geon Roung è una star

Com’è diventato il bambino del video di Baby Shark? A distanza di nove anni dall’uscita della canzone, Geon Roung è...

Lifestyle2 giorni ago

Delulu: il significato della parola virale su Tik Tok

Cosa significa Delulu? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su una parola diventata virale grazie ai social. In un...

Lifestyle3 giorni ago

Dove vive Gerry Scotti: la casa nel cuore di Milano è uno splendido loft…

Avete mai visto dove vive Gerry Scotti? Scopriamo subito la casa dell’amato conduttore televisivo, un loft elegante nel cuore del...

Lifestyle3 giorni ago

Veganuary: cosa significa e come aderire alla challenge

Avete mai sentito parlare del Veganuary? Scopriamo cosa significa e perché è importante aderire alla challenge di interesse mondiale. Da...

Lifestyle3 giorni ago

Cosa significa pro tempore?

Pro tempore è un’espressione latina molto utilizzata anche in Italia come avverbio e aggettivo: ecco cosa vuole dire. La locuzione...

Lifestyle3 giorni ago

Teenage Dream Party 2025: date, location e prezzi dei biglietti

Il Teenage Dream Party è pronto per un nuovo tour all’insegna del sano divertimento e dell’inclusività: ecco tutte le date...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Rebecca: origini, caratteristiche e onomastico 

Rebecca è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...