Complementi d'arredo
Cemento come opera d’arte per i rivestimenti di Kaza Concrete
Forme geometriche tridimensionali per i rivestimenti in cemento

Il tempo in cui il cemento era considerato un mero materiale da costruzione è finito, a dimostrarlo è l’azienda ungaro-inglese Kaza Concrete che lancia una nuova collezione di rivestimenti dalle forme geometriche e tridimensionali: la Concurrent Constellation.
La filosofia dell’azienda è quella di produrre elementi modulari in calcestruzzo come se fossero vere e proprie opere d’arte, sfruttando l’equilibrio tra arte e tecnologie più avanzate. Per raggiungere questo risultato si avvale di designer e architetti di fama mondiale, ma anche di artisti come il tatuatore berlinese Chaim Machlev (in arte Dots To Lines), che per Kaza ha realizzato la texture Ster.
[img src=”https://media.designerblog.it/c/ca6/755-620×350.png” alt=”ster” height=”350″ title=”ster” class=”aligncenter size-thumb_620x350 wp-image-89376″]
Ogni elemento della linea Ster cattura il momento esatto in cui, la semplice forma geometrica, esplode verso la terza dimensione. Seguendo le leggi matematiche e con il tratto tipico dei tatuaggi, si ottiene un prodotto dinamico e di impatto.
Il segreto di questi rivestimenti sta nella proprietà di arredare l’ambiente: in salotto come opera d’arte, nella parete dietro al letto o come dettaglio del bagno, è il modo migliore di rivoluzionare un ambiente con facilità.
[img src=”https://media.designerblog.it/f/f64/757-620×350.png” alt=”kaza ” height=”350″ title=”kaza ” class=”aligncenter size-thumb_620x350 wp-image-89380″]
La seconda serie che vi propongo fa parte invece della Core Collection, e si chiama Edgy. Disegnata da Patrycja Domanska e Tanja Lightfoot, unisce il classico pattern a nido d’ape a tagli netti nella materia, il risultato di questa unione è una superficie sfaccettata di grande impatto. Presentata nel 2012 al Surface Design Show di Londra, mantiene il suo fascino contemporaneo e la sua capacità di stupire.
[img src=”https://media.designerblog.it/d/dc9/887-620×350.jpg” alt=”kaza” height=”350″ title=”kaza” class=”aligncenter size-thumb_620x350 wp-image-89390″]
Che si giochi su composizioni monocromatiche o si scelga una combinazione di colori, l’esito non cambia: le pareti acquisiscono una dimensione nuova, fatta di luci e ombre. L’insieme di particolarità, cura del dettaglio e qualità del materiale, rende questi rivestimenti delle vere e proprie opere d’arte.
Foto | Kaza Concrete
