Seguici su

Teatro

Chagall a Brescia: l’artista raccontato e illustrato da Dario Fo

Una “mostra raccontata” quella che si aprirà il 20 novembre a Brescia: l’omaggio di Dario Fo al pittore Marc Chagall

[blogo-gallery id=”131398″ layout=”photostory”]

Marc Chagall. Opere russe 1907-1924 è la mostra che si inaugura il 20 novembre al Museo di Santa Giulia di Brescia e che ha le caratteristiche di un vero racconto sull’arte. Rappresentazione teatrale e arti visive si incontrano nella maestria del Premio Nobel della letteratura Dario Fo, che partendo dalla biografia del pittore March Chagall Ma Vie (La Mia Vita, 1921) spiegherà le opere in mostra del pittore russo realizzate tra il 1907 e il 1924. Il 16 gennaio 2016 Dario Fo porterà in scena presso il Teatro Grande di Brescia un’unica lezione-spettacolo sulla poetica del pittore che completerà il progetto della mostra pensata in una doppia esposizione.

Mia soltanto è la patria della mia anima. Vi posso entrare senza passaporto e mi sento a casa; essa vede la mia tristezza e la mia solitudine ma non vi sono case: furono distrutte durante la mia infanzia, i loro inquilini volano ora nell’aria in cerca di una casa. (Ma Vie, Chagall, 1921)

Da una parte infatti avremo l’occasione di avvicinarci a 33 capolavori di Chagall: 17 dipinti e 16 disegni e di vedere da vicino i taccuini dell’artista con disegni e poesie inedite (1907-1924), per capire attraverso i racconti dei suoi spostamenti dalla Russia dove è nato a Parigi dove si trasferì con la moglie dal 1924, che hanno contribuito a renderlo una delle personalità più emotive e poeticamente sfuggente dell’arte.

Sono Russo ed ebreo ma senza la Francia non sarei quello che sono – ha affermato Chagall nella sua autobiografia, dove ha raccolto memorie, ricordi frammentati, amicizie e tutte le motivazioni esistenziali della sua arte.
Tra le opere Seduta dalla finestra a Vitebsk del 1908, Gli Amanti in blu del 1914, la Passeggiata del 1917-1918, l’Ebreo in rosa del 1915.

Dall’altra potremo conoscere Chagall biografia con gli occhi di Dario Fo che da sempre vicino al pittore, ne ha condiviso pensieri e visioni animati dal gusto per il fantastico e il surreale, ma anche accomunati da una capacità di narrare la vita. In esposizione troveremo 20 dipinti e 15 bozzetti preparatori di Dario Fo che riflettono le trasformazioni stilistiche dell’artista timoroso di essere ingoiato dai movimenti francesi come il cubismo; inoltre il racconto sulla vita e l’opera che accompagnerà le sue opere, realizzate proprio in occasione della mostra a Brescia.

Informazioni utili per la visita

MARC CHAGALL. Opere russe 1907-1924
Con un racconto per immagini di Dario Fo
Brescia, Museo di Santa Giulia
20 novembre 2015 – 15 febbraio 2016

Orari: aperto da martedì a domenica (chiuso tutti i lunedì non festivi). Da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.00.

Biglietti: il costo del biglietto intero è di € 10; il ridotto di € 8; le scuole € 6
Il biglietto della mostra prevede l’ingresso ridotto di € 6 alla mostra “Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I sec. a.C.” nello stesso museo.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...