Eventi
Cina: le settimane dorate mettono a dura prova il patrimonio culturale
La Repubblica Popolare Cinese paga lo scotto del nuovo benessere.

Il secondo dei due periodi di congedo nazionale, introdotti nel 1999, che vanno sotto il nome di “Settimane dorate” sta mettendo a dura prova il patrimonio culturale locale. Parliamo della “settimana d’oro della festa nazionale” che cade parecchi mesi dopo la “settimana d’oro del festival di primavera” (anche conosciuta come la “settimana d’oro dell’anno della nuova luna cinese”), collocata tra gennaio e febbraio a seconda del capodanno cinese. Cominciata il primo ottobre scorso, l’attuale ricorrenza ideata per favorire il turismo interno e i contatti tra i diversi membri delle famiglie, sta mettendo a dura prova i siti di interesse artistico, archeologico e culturale del paese, invasi da milioni di visitatori contemporaneamente, con effetti piuttosto spiacevoli sull’umore degli stessi.
Travel woes and crude behaviour grow at home and abroad for China's 'golden week' holidaymakers | http://t.co/EGnYUKn7mm
— SCMP 南華早報 (@SCMP_News) October 4, 2013
Il nuovo benessere e l’emergere di classi medie dal rinnovato potere d’acquisto ha infatti suscitato un grande desiderio di recarsi in visita ad alcuni siti rinomati nel mondo intero. Dalla città sacra al centro antico di Pechino, fino alla Grande Muraglia è tutto un brulicare di cittadini intenti a sgomitare per vedere le mete desiderate, e non abituate a tali afflussi, in un caotico procedere di masse descritto anche sui forum di alcuni noti esperti del settore viaggi come Lonely Planet…
Foto by MARK RALSTON/AFP/Getty Images. Tutti i diritti riservati.
Via | chine-informations.com
