Seguici su

Design

Città del Messico: la cineteca nazionale più grande dell’America Latina

A Città del Messico sorge la cineteca che ospita il più esteso patrimonio cinematografico dell’America Latina

Situato nel quadrante sud di Città del Messico, il National Film Archive e il Film Institute of Mexico ospitano il più importante patrimonio cinematografico dell’America Latina. Il campus occupa un sito non utilizzato di notevoli dimensioni all’interno della città di Xoco. Questa area storica, un tempo circondata da terreni agricoli, ora si trova all’interno dell’espansione urbana e affronta l’estinzione a causa delle pressioni economiche e politiche da parte delle autorità comunali, che bramano la sua posizione privilegiata.

Il complesso esistente risaliva al 1982, quando un incendio distrusse parte della città universitaria e la maggior parte del suo archivio, una struttura temporanea non adatta allo scopo. Inoltre, migliaia di persone attraversano questa area ogni giorno per raggiungere la Estación Metro Coyoacan nelle vicinanze della città. Il progetto originale della Cineteca, ad opera dello studio Rojkind Arquitectos, includeva l’ampliamento e la ristrutturazione del complesso e incorporava ulteriore spazio al deposito esistente e aggiungeva altre quattro sale di proiezione.

Cineteca Nacional del Siglo XXI - Spazio Pubblico

Ma in risposta alla condizione urbana, altri lavori di restauro supplementare necessitavano di essere fatti per recuperare parte del sito come spazio pubblico, per accogliere il flusso costante di pedoni e visitatori. Lo spazio recuperato è organizzato su due assi: uno perpendicolare alla strada del Real Mayorazgo che è diventato l’ingresso pedonale principale e l’altro perpendicolare alla Av. México-Coyoacán, carrabile e pedonale.

Cineteca Nacional del Siglo XXI - Accesso sale

Un anfiteatro all’aperto, paesaggio ampio e nuovi spazi di vendita al dettaglio sono stati aggiunti al programma originale ampliando le possibilità di interazione e di scambio sociale e culturale, e che conferiscono al complesso l’aspetto di un campus universitario. Le nuove sale di proiezione da 180 posti ciascuna e le sale di proiezione esistenti, sono state aggiornate con le attuali tecnologie, in questo modo il complesso è ora in grado di ospitare 2.495 visitatori nei teatri al coperto. L’anfiteatro all’aperto, invece, ha una capienza di 750 persone. Due nuovi depositi di film sono stati aggiunti al sito, aumentando la capacità di archiviazione della Cineteca di 50.000 bobine di film.

Città del Messico: la cineteca nazionale più grande dell’America Latina

[blogo-gallery id=”158819″ photo=”1-9″ layout=”slider”]
Foto | Rojkind Arquitectos



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...