Moda
Clutch bag: le borse di design di Matteo Pellegrino, le foto
Matteo Pellegrino ha dato vita a Wrap Bag, una nuova linea di clutch in poliuretano lavorato a mano, attraverso un processo di produzione da lui ideato, che consente di ottenere ogni volta un oggetto artigianale differente, lontano dalla classica concezione dell’oggetto di moda. Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-gallery id=”935937″ layout=”photostory” title=”Clutch bag: le borse di design di Matteo Pellegrino, le foto” slug=”clutch-bag-le-borse-di-design-di-matteo-pellegrino-le-foto” id=”935937″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
Matteo Pellegrino ha dato vita a Wrap Bag, una nuova linea di clutch in poliuretano lavorato a mano, attraverso un processo di produzione da lui ideato, che consente di ottenere ogni volta un oggetto artigianale differente, lontano dalla classica concezione dell’oggetto di moda.
Il suo, dunque, è un prodotto a metà tra design e moda con una forte connotazione artistica, dove i colori si mischiano in modo sempre unico e distintivo. L’interno è in vera pelle, ed è pensato per creare contrasto con il materiale sintetico enfatizzandone il pregio, così come l’assenza di cuciture derivate dalla cura applicata all’ideazione del processo.
Matteo commenta: “Ho impiegato anni nel mettere a punto le lavorazioni necessarie ad ottenere un prodotto finito, e finalmente sono soddisfatto del risultato raggiunto. Si tratta di un processo figlio di innumerevoli sperimentazioni con la schiuma poliuretanica che è un materiale piuttosto complesso da lavorare artigianalmente, ma dalle incredibili potenzialità. L’unicità del prodotto è figlia anche dell’influenza della scuola di Gaetano Pesce, e la moda è sicuramente l’ambito del design più recettivo e sensibile a questo tipo di sollecitazioni”.
La scelta dei colori è casuale e non segue i dettami delle sfilate o dei “trend”, ciò contribuisce ad ottenere sempre un effetto unico, mentre la scelta del pattern “bubble wrap” in negativo rende la collezione facilmente identificabile e riconoscibile.
Photo credits: Angelo Stamerra Grassi
