Seguici su

Casa

Come coltivare le patate nella paglia

Coltivare patate paglia

Il giardinaggio in balcone o in casa può dare grandi soddisfazioni e di certo avere un piccolo orto a portata di mano fa sempre piacere. I tuberi poi si prestano alla grande ad una produzione domestica, tanto che possiamo sia coltivare le patate nella paglia, adagiate in contenitori alti, sia farlo in sacco rabboccando il terriccio.

Ma prima di iniziare, è importante sapere quali prodotti scegliere per limitare il rischio di malattie della pianta e quindi rovinare il raccolto. Le patate da seme, o da semina, sono infatti le più indicare per questo tipo di lavoro e le possiamo acquistare certificate direttamente dal produttore. Queste patate sono garantite per essere prive di malattie e per non essere trattate con sostanze chimiche anti germinazione, spesso utilizzate nei negozi di alimentari.

Il metodo di coltivazione nella paglia, che può essere eseguito all’aperto alla fine dell’inverno o al chiuso anche in altri periodi dell’anno, è ottimo per evitare di sporcare e di sporcarci di terra. Una base di terra è tuttavia suggerita, ma ci basterà uno strato minimo, solo per appoggiare le nostre patate.

Coltivare le patate nella paglia

Coltivare patate paglia

Come prima cosa dotiamoci di un bidone con fori di drenaggio o di un sacco di una certa altezza, perché man mano che i germogli di patata crescono, dovremo aggiungere paglia. In commercio possiamo trovare contenitori in tessuto fatti apposta per questi tipi di coltivazione, dotati di una finestrella laterale trasparente per vedere il grado di maturazione dei tuberi.

Foderiamo il fondo del nostro bidone con uno strato di argilla espansa e con uno di terriccio mescolato con compost. Poi appoggiamo le patate intere o a pezzi, immergendole per metà nella terra, avendo cura in ambo i casi di inserire dei tocchetti o dei tuberi sani che abbiano già dei principi di germogliatura. I germogli dovranno essere rivolti verso l’alto.

A questo punto copriamo con circa 12cm di paglia sfusa, che andrà aggiunta man mano che gli steli crescono, avendo cura di lasciare sempre fuori le foglie. Il terreno andrà irrigato in maniera non eccessiva ma regolare, controllando sempre che non ci siano ristagni idrici, pericolosi per la salute del raccolto. Le marcescenze ci costringerebbero infatti a buttare tutto e ricominciare d’accapo.

Quando raccogliere le patate e le accortezze da avere

Coltivare patate paglia

In ogni caso, se coltiviamo le patate in sacco o in bidone, limitiamoci a giusto un paio di patate piccole intere o pezzetti germogliati. Questo sia per non sprecare il prodotto in caso non vada a buon fine il primo tentativo di coltivazione, sia per lasciare i giusti spazi vitali per la crescita. In aiuola o comunque in piena terra, manteniamo sempre una certa distanza tra una patata e l’altra.

Dopo qualche tempo, diciamo dai 3 ai 5 mesi, salvo usare varietà precoci, potremo raccogliere le nostre patate. In genere basta attendere che la pianta ingiallisca, segno che i nostri tuberi sono pronti per essere tirati fuori dal loro giaciglio. È importante scegliere una giornata non umida per farlo e il terreno deve essere completamente asciutto.

Inforchiamo un guanto, evitando attrezzi metallici che potrebbero rovinare le patate, poi spostiamo la paglia e tiriamo su i nostri tuberi. A questo punto, in attesa di usarle, teniamole in un luogo buio e non umido della casa per tutelarne la salubrità e mantenerle buone per le nostre ricette di cucina.

Foto | iStock



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...